


-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
Phase 2 è parte di un programma di sei anni lavoro, sostenuto dalla Commissione europea, per lo sviluppo della 2a generazione di norme europee per la progettazione strutturale e geotecnica. La prima fase del programma di lavoro è iniziata nel 2015.?Le nuove norme dovrebbero essere pubblicate nella prima parte del 2020 e comprenderanno le nuove tecnologie ed esigenze del mercato, estendendo il campo di applicazione degli Eurocodici strutturali esistenti.
I lavori si svolgeranno sotto la direzione del Comitato Tecnico CEN responsabile di questi standard, CEN/TC 250 ‘Structural Eurocodes’. La procedura di gara è coordinato dal NEN, l’Istituto di standardizzazione dei Paesi Bassi, in collaborazione con il CEN, il Comitato europeo di normalizzazione e il BSI, British Standards Institution, che detiene il segretariato del CEN / TC 250.
?
Commentando il lancio del bando per la fase 2, il presidente del CEN / TC 250, il professor Steve Denton FREng, ha dichiarato: ?'La pubblicazione della prima generazione di Eurocodici Strutturali è stata un grande successo che rappresenta il culmine di 30 anni di collaborazione. Il lancio di questa call segna la seconda tappa fondamentale nel nostro lavoro per garantire che questi standard siano sempre aggiornati e rispettati a livello globale. Attraverso questo bando pubblico, continuiamo il nostro sforzo per la produzione di codici di progettazione strutturale e geotecnica sicuri, economici, di alta qualità e applicabili a livello globale, ponendo i progettisti al centro del nostro lavoro e con un focus importante sul miglioramento della facilità d'uso del standard '.?
Il termine ultimo per la presentazione delle proposte per partecipare ai lavori è stato fissato per il 6 febbraio 2017 alle ore 17,00.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.