


-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Certificati bianchi e cogenerazione ad alto rendimento: novi...
-
Rigenerazione urbana: il testo unificato dei disegni di legg...
-
Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione ...
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
Il 31 gennaio presso Confindustria è stato siglato tra la Federazione Anima (Federazione delle associazioni nazionali dell'industria meccanica varia ed affine) e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco l’accordo di collaborazione tra le parti. Presenti il capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Gioacchino Giomi, e il presidente di Uman, Natale Mozzanica.
Da giugno scorso si è lavorato alla redazione dell’accordo di collaborazione, un’intesa atta alla condivisione di esperienze e competenze nelle materie della sicurezza antincendio.
Tra gli obiettivi della firma la promozione della cultura della sicurezza e lo sviluppo di attività e progetti volti alla prevenzione degli incidenti collegati al rischio incendi oltre alla diffusione di buone pratiche, aventi carattere tecnico, organizzativo e formativo, coerenti alle evoluzioni normative ed alle nuove modalità di organizzazione del lavoro.
Verranno definite diverse iniziative di informazione e formazione, individuazione di buone pratiche, sia nell'applicazione delle norme tecniche che per l'utilizzo di procedure gestionali e organizzative volte alla prevenzione e sicurezza antincendio, attività di studio per l’elaborazione di linee guida, utili nelle fasi di installazione e manutenzione di prodotti e/o componenti utilizzati per la prevenzione e protezione dagli incendi.
Anima è coinvolta nell’accordo con le sue associazioni Assoclima, Assopompe, Assotermica, Avr e Uman.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.