


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Si chiude domani 31 gennaio 2017 la consultazione online per l'Istituzione della Banca dati nazionale degli operatori economici ai sensi del nuovo Codice degli appalti. L’art. 81 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n.50 attribuisce al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) la titolarità della Banca Dati unica degli Operatori Economici (BDOE): il MIT ha scelto di dare attuazione all’articolo 81 superando la logica attuale innovando e semplificando il processo rispetto a quanto avviene oggi con il sistema AVCPass.
Nel processo di costruzione della BDOE, la Direzione Generale per i Sistemi Informativi e Statistici del MIT ha intrapreso con il supporto di FPA e Cresme - a partire dal mese di luglio 2016 - un percorso di coinvolgimento degli stakeholder istituzionali detentori dei dati, finalizzato tra l’altro a condividere le scelte in materia di costruzione della nuova BDOE.
Queste le caratteristiche principali che sono emerse da questa prima fase di condivisione:
- massima semplificazione di reperimento e verifica delle informazioni sull’Operatore Economico, con la massima accuratezza e qualità del dato possibile;
- opportunità per le Imprese e gli Operatori di diminuzione di tempi e costi per la partecipazione alle gare pubbliche, offrendo una pre-compilazione ed il controllo all’origine di molte informazioni del DGUE (Documento di Gara Unico Europeo);
- disponibilità di archivio nel fascicolo dell’OE della documentazione (requisiti speciali) non soggetta a scadenza o in corso di validità per il riuso in procedure differenti;
- definizione delle regole per l‘accesso e il funzionamento nonché per l’interoperabilità tra le diverse banche dati coinvolte nel procedimento.
CONSULTAZIONE ONLINE APERTA DAL 22 DICEMBRE 2016. A seguito dei lavori del tavolo di partecipazione sono emersi gli indirizzi funzionali per l'Istituzione della Banca dati nazionale degli operatori economici. Successivamente, il MIT ha allargato il ventaglio dei soggetti coinvolti nel processo partecipativo avviando il 22 dicembre 2016 una consultazione online, al fine di raccogliere tutti i contributi di chi quotidianamente è coinvolto nel processo del procurement pubblico, prima della pubblicazione del decreto attuativo esposto a consultazione pubblica.
Il processo partecipativo on line è realizzato nell'ambito della Linea 3 della convenzione tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed il Formez PA del 28 dicembre 2015, OPEN MIT, progetto “Piano delle azioni di supporto alla struttura tecnica di Missione per l’indirizzo strategico, lo sviluppo delle Infrastrutture e l’alta sorveglianza”.
I risultati della consultazione sulla BDOE saranno presi in considerazione dal MIT nella stesura del documento definitivo del decreto.
La Consultazione è disponibile alla pagina
http://commenta.formez.it/ch/BDOE/

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.