


-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
-
Il contatore FER cala a 5,043 miliardi di euro al 31 dicembr...
-
Superbonus e impianti di riscaldamento: sfide e opportunità
A partire da gennaio 2017 Unicmi (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell'Involucro e dei serramenti) ha attivato il servizio tecnico “Costruire in acciaio” che fornisce consulenza specialistica, in ambito sia nazionale che comunitario ed internazionale, circa le problematiche operative tipiche di ciascuno dei processi specifici quali ad esempio:
- interpretazione del significato delle normative tecniche richiamate nei contratti ed analisi dei rischi e delle opportunità connesse al loro utilizzo (ad es.: applicabilità del Regolamento Prodotti da Costruzione 305/2011, applicabilità della Direttiva Macchine 2006/42/CE, applicabilità della norma armonizzata EN 1090-1 o di altra norma armonizzata e condizioni di marcabilità dei prodotti, livello applicabile della norma EN ISO 3834, livello richiesto di competenze del Coordinatore di Saldatura in accordo alla norma EN ISO 14731, applicabilità dell’Eurocodice 3 per la progettazione strutturale e della normativa europea in generale per componenti destinati al mercato extra-UE, applicabilità della norma EN ISO 12944 per il trattamento superficiale di verniciatura, ecc.)
- ottimizzazione del progetto strutturale ai fini costruttivi (ad es.: differenziazione dei livelli di EXC, preparazione del doc. Specifica di Componente a supporto del progettista, minimizzazione di punti di criticità esecutiva quali formature a freddo o accessibilità delle giunzioni, individuazione dei metodi di controllo applicabili e dei relativi parametri di estensione e di accettabilità, ecc.)
- valutazione della documentazione di controllo di fornitura dei prodotti costituenti e di subfornitura di servizi di trasformazione
- individuazione delle criticità dei processi di trasformazione (taglio, formatura, foratura, saldatura, connessione bullonata, trattamento superficiale) e redazione del doc. Piano di Controllo della Fabbricazione
- individuazione delle criticità del processo di installazione in cantiere e redazione del doc. Piano di Controllo dell’Installazione.
A CHI È RIVOLTO IL SERVIZIO. Il servizio è rivolto a tutti gli operatori del settore “acciaio” ed in particolare alle aziende che acquistano componenti strutturali in acciaio (stazioni appaltanti, imprese generali di costruzione, imprese impiantistiche) o che realizzano componenti strutturali in acciaio (sia per l’impiego in opere civili che nel settore impiantistico-industriale) nonché ai progettisti di componenti strutturali in acciaio (sia per opere civili che per macchinari) e ai soggetti di controllo dei processi di Fabbricazione ed Installazione di componenti strutturali in acciaio.
Per tutte le info clicca qui

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.