


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
L'Università degli Studi di Milano – Bicocca ha aperto un bando a procedura ristretta da 63.825.000 euro per l'affidamento, a favore di un unico operatore economico, delle attività di finanziamento, progettazione, costruzione, allestimento e gestione di alcune strutture edilizie.
Si tratta di un articolato intervento di progettazione esecutiva, realizzazione, fornitura di attrezzature ed arredi, e successiva gestione immobiliare, secondo la formula del contratto di facility management tipo global service, di un complesso edilizio denominato U10, distribuito come segue:
1. U10.1 spazi per aule, sale studio, uffici e studi per i Dipartimenti di Giurisprudenza — Sociologia e Ricerca Sociale – slp ca. 17 000 m² — piani n. 6 di cui n. 2 interrati
2. U10.2 spazi residenza universitaria — slp ca. 3 000 m² — piani n. 12 di cui n. 2 interrati — 104 posti letto
3. V19 spazio a verde attrezzato pertinenziale – ca. 19 500 m² .
L'appalto sarà realizzato ai sensi degli art. 194 e 28 del D.Lgs. 50/16, ossia attraverso la formula del contraente generale e dell'appalto misto di forniture e servizi di gestione immobiliare.
In qualità di contraente generale, l'appaltatore sarà chiamato ad anticipare un massimo del 20% dell'importo necessario per eseguire i lavori di costruzione. Tale anticipazione sarà restituita dall'Università all'appaltatore nel corso dell'esecuzione del Contratto.
Il termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione è fissato al 2 marzo 2017 alle ore 11:45.
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate al seguente indirizzo:
Università degli Studi di Milano — Bicocca, Ufficio Protocollo e Posta, Edificio U6, 4° piano
Piazza dell'Ateneo Nuovo 1 Milano 20126 Italia
E-mail: ateneo.bicocca@pec.unimib.it
Per tutte le info clicca qui

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.