



-
Applicazione del regime forfettario per chi fa rientro in It...
-
Aggiornamento professionale degli Architetti, il Cnappc modi...
-
Per il 63% delle imprese edili il Bonus ristrutturazioni è i...
-
Codice Appalti, da Anac indicazioni interpretative sulle mod...
-
Il Tar Lazio sospende le Linee guida sui ponti esistenti
-
Sblocco di 57 opere pubbliche: nominati i Commissari
-
Superbonus 110%, dal CNI una circolare con le nuove risposte...
-
Corte UE: lo Spalma-incentivi fotovoltaico è in linea con la...
-
CdM: approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2021...
-
Oice: “Non vanificare il positivo trend della domanda di pro...
-
Superbonus 110%, al via accordo di collaborazione tra il Gru...
-
Struttura per le crisi d’impresa, dal MiSE il decreto
-
Sconta l'Iva ordinaria la cessione di cucine arredate inglob...
-
Attestati di Prestazione Energetica: al 1° gennaio 2021 il p...
-
Risparmio energetico impianti di riscaldamento: nuovo manual...
-
Superbonus, scade oggi 15 aprile il termine per comunicare l...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la risposta n. 253 del 15 aprile ...
-
Cessione del credito Ecobonus/Sismabonus parti comuni edific...
-
Superbonus 110%: chiarimenti sui servizi connessi alla reali...
-
130 milioni di euro per il recupero e la riqualificazione di...
-
Equo compenso revisori, il 23% dei comuni non tiene conto de...
-
Superbonus 110% e sostituzione degli Infissi e dei Serrament...
-
Fatture elettroniche, dall'Agenzia delle entrate la guida su...
-
Salone del Mobile a settembre: segnali di fiducia da parte d...
È online il bando per sostenere arte e cultura in comunità dove l’attività industriale ha lasciato una pesante eredità sotto il profilo ambientale.
Il bando è promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ed è nato su impulso della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati.
L’idea – spiega ministro dei Beni culturali Dario Franceschini - è quella di sostenere iniziative che coniugano cultura, creatività e coesione sociale in piccoli Comuni che vivono grandi criticità. In realtà locali che hanno di fronte la difficile sfida del risanamento ambientale vogliamo premiare esperienze di partecipazione e cittadinanza attiva che partono dal basso.
Oggi - spiega il ministro Gian Luca Galletti - sono 137 i Comuni sotto i cinquemila abitanti che ricadono nei Siti di Interesse Nazionale oggetto delle nostre attività di bonifica: luoghi pieni di storia e di identità che devono essere rilanciati puntando sul binomio vincente Ambiente-Cultura.
“Si tratta di Comuni che hanno pagato un prezzo altissimo allo sviluppo industriale postbellico ed è importante indicare, a fianco del necessario percorso di bonifica dei siti contaminati, dei segnali positivi per il futuro” dichiara Alessandro Bratti, Presidente della Commissione.
Al bando, gestito dalla società ALES, possono partecipare i Comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti inseriti nei Siti di Interesse Nazionale.
http://www.ales-spa.com/news/avviso_bando_finanziamento_269.html

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.