


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
“Si comunica che la prima seduta pubblica del concorso di idee in oggetto, fissata per il giorno 8 novembre 2016, alle ore 10.30, è rinviata a data che sarà successivamente comunicata e resa pubblica”. È quanto si legge nel sito web www.scuoleinnovative.it in merito al concorso di idee internazionale per la progettazione e la realizzazione di 51 scuole innovative, il cui bando, apertosi il 23 maggio 2016, si è chiuso il 31 ottobre scorso.
Sono 1238 i progetti presentati, ma visto che finora nulla si è mosso, l'Ordine degli architetti della provincia di Milano – che ha messo a disposizione la piattaforma informatica ‘Concorrimi’ per lo svolgimento della procedura - ha inviato una lettera al neo ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli.
“La straordinaria compresenza sia degli Enti locali e delle comunità coinvolte nella selezione delle aree di concorso, sia dei progettisti, richiedono che l'intera procedura, dopo le diverse proroghe dello scorso anno, sia comunicata in modo chiaro, con una calendarizzazione delle attività che permetta alle amministrazioni selezionate e ai concorrenti la programmazione delle successive fasi di sviluppo dei progetti. Ci permettiamo inoltre di sottolineare l'importanza – si legge nella lettera - di condurre con profondità e completezza i lavori di giuria, concependo un meccanismo di valutazione capace di valorizzare lo straordinario sforzo messo in campo dai progettisti.”
La missiva indirizzata al ministro Fedeli evidenzia infine “l'interesse di una adeguata esposizione e pubblicazione dei progetti pervenuti, affinché possano diventare elemento di un grande confronto nazionale sulla tipologia della nuova scuola, e l'importanza di sostenere questo importante lavoro affidando i successivi gradi di progettazione delle scuole che verranno realizzate ai progettisti vincitori. Il nostro Ente è naturalmente a disposizione del Ministero per ogni eventuale futuro utilizzo del bando-piattaforma o diffusione presso iscritti e cittadini del progetto Scuole Innovative.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.