


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
“L’Italia è in ritardo sul fronte delle auto elettriche anche per l’inadeguatezza dell’infrastruttura di ricarica, nonostante i fondi stanziati negli ultimi anni dallo Stato per la sua implementazione. Per sollecitare lo sviluppo della mobilità elettrica anche grazie a un incremento dei punti di ricarica ho presentato una interrogazione in commissione al ministero delle Infrastrutture.”
Lo ha reso noto il presidente della commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci.
“Per il rapporto ‘Segnali 2016’ dell’Agenzia Europea per l’Ambiente – spiega Realacci - i trasporti sono responsabili di circa un terzo del consumo finale complessivo di energia nei paesi europei, di più di un quinto delle emissioni di gas climalteranti e di una parte considerevole dell'inquinamento atmosferico. Il nuovo libro bianco sui trasporti impone dunque agli Stati membri dell'UE di ridurre le emissioni di gas serra del settore del 60% entro il 2050 rispetto al 1990. I veicoli elettrici, soprattutto se alimentati con energia da fonti rinnovabili, possono dare un contributo importante per una mobilità sostenibile. Secondo studi scientifici e articoli pubblicati sulla stampa nazionale e internazionale, questo tipo di veicoli possono ridurre significativamente le emissioni di CO2 dovute al trasporto su gomma e l’inquinamento delle città.”
“In Italia – aggiunge il presidente della commissione Ambiente di Montecitorio - solo lo 0,1% dei veicoli immatricolati nel 2016 è a propulsione elettrica, dato in calo rispetto al 2015. Un risultato imputabile anche alle carenze dell’infrastruttura per la ricarica. I fondi per implementarla ci sono ma non vengono utilizzati adeguatamente. Come ricorda una relazione della Corte dei conti, ripresa anche da Repubblica, sono stati spesi appena 6.286,28 euro su 50 milioni stanziati dal 2013 al 2015 per la realizzazione dei punti di ricarica. La stessa Corte raccomanda poi al Ministero dei Trasporti di "accelerare al massimo” sulla realizzazione delle colonnine per la ricarica e di puntare sulle centraline di tipo "fast", monitorando l’avanzamento dei progetti avviati. Al ministro interrogato ho quindi chiesto – conclude Realacci - quale sia lo stato delle cose e se non intenda, per quanto di sua competenza, implementare lo sviluppo della mobilità elettrica aumentando l’infrastruttura di ricarica a disposizione degli utenti.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.