


-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
Tecnologicamente evoluto, smart e più robusto, il nuovo Panasonic VL-V900 rappresenta l’evoluzione del Video Intercom VL-SWD501. L’unità principale (VL-MVN511) integra un monitor da 5” touchscreen a colori; il sistema prevede poi 18 sub monitor (VL-MV26) da 3,5’’ a colori; 3 lobby station VL-V900 con display LCD da 4,3’’ B/N e telecamera grandangolo, con angolo di ripresa 170° in orizzontale e 115° in verticale e distorsione minima.
È possibile registrare su SD card fino a 90.000 log di testo e 90.000 immagini.
Facile da installare e utilizzare
Conforme agli standard IK07 di resistenza agli urti ed IP55 (contro polvere e getti d’acqua), il sistema necessita per l’installazione di un doppio cavo non polarizzato e permette di collegare facilmente diverse stanze utilizzando un unico PC.
Ognuno dei monitor principali, infatti, non necessita di essere installato individualmente ed è possibile configurare l’intero sistema anche direttamente da uno dei singoli monitor, in alternativa al PC.
Le persone possono controllare, comodamente dal proprio appartamento, le varie telecamere posizionate nel palazzo e rispondere a chi suona il campanello solo dopo aver visto il viso del visitatore attraverso il proprio monitor, rispondere e/o abilitare l’ingresso premendo semplicemente un comodo tasto sul citofono interno, tramite uno dei sub monitor o dal proprio smartphone.
E’ possibile, inoltre, tramite la telecamera grandangolare integrata nel videocitofono all’ingresso, registrare un volto, codificarlo e datare l’immagine in modo da abilitare il sistema ad autorizzare per quel singolo utente, in modo permanente e in automatico, l’ingresso.
Auto-diagnosi per errori e malfunzionamenti
Il nuovo sistema Video Intercom di Panasonic integra una funzione di auto-diagnosi per identificare eventuali errori o malfunzionamenti e permette modifiche nella configurazione.
Collegando un terminale PBX è, infine, possibile centralizzare il controllo del sistema e comunicare con i vari appartamenti direttamente dalla guardiola del palazzo, in modo da rispondere ad eventuali segnalazioni o allarmi con tempestività.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.