


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Qual è lo stato dell’arte sul piano casa e quali sono le misure che in questo anno sono state più richieste dal territorio. Lo chiede l’assessore regionale all’Urbanistica della Regione Liguria, Marco Scajola, a tutti i 235 Comuni liguri attraverso una lettera e la relativa modulistica che è stata approvata oggi in Giunta regionale.
Quali sono stati gli interventi più richiesti e le misure più diffuse tra quelle previste dal piano casa approvato dalla Giunta regionale a fine 2015: dovrà chiarirlo il questionario che i Comuni liguri dovranno compilare, come previsto dalla stessa legge sul piano casa. Una volta compilato e inviato in Regione sarà possibile capire le misure più utilizzate dal territorio: tra l’ampliamento residenziale o il cambio di destinazione d’uso o la demolizione e la ricostruzione.
“Con questa iniziativa, che era prevista dalla stessa Legge, vogliamo introdurre un nuovo modo di fare amministrazione, ovvero valutare in maniera tecnica, trasparente e approfondita l’impatto delle nostre iniziative sul territorio – spiega l’assessore regionale all’Urbanistica, Marco Scajola – Il Piano Casa è una legge importante che sta dando risposte significative ad un settore in crisi quale quello dell’edilizia. Ora potremmo avere maggiori informazioni sullo stato dell’arte, grazie alla collaborazione dei Comuni che sono così invitati a rispondere ai nostri questionari nel più breve tempo possibile”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.