


-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
La Giunta regionale del Piemonte ha approvato uno stanziamento di 16 milioni di euro che serviranno a ridurre il fabbisogno energetico di ospedali e presidi sanitari territoriali e a finanziare l’installazione di impianti a fonte rinnovabile. La delibera, approvata questa mattina su iniziativa dell’assessore alla Sanità Antonio Saitta e dell’assessore alle Attività produttive Giuseppina De Santis, completa il piano della Regione per l’efficienza energetica degli edifici pubblici avviato la scorsa settimana, che prevede uno stanziamento di 100 milioni di euro attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr).
Sono due le linee di azione ammesse dal provvedimento, che prevede un cofinanziamento da parte delle aziende sanitarie. La prima tipologia consiste nella riduzione della domanda di energia degli edifici, con interventi come l’isolamento termico o l’installazione di sistemi bioclimatici e la revisione degli impianti esistenti. Con la seconda si provvede invece all’installazione di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili, da destinare all’autoconsumo. Toccherà ora all’assessorato alla Sanità definire gli edifici del patrimonio ospedaliero e sanitario da sottoporre al programma degli interventi di riqualificazione, anche sulla base della ricognizione sui consumi delle strutture delle aziende sanitarie effettuata negli anni scorsi da Ires Piemonte.
“Nei prossimi mesi definiremo un elenco preciso degli edifici su cui intervenire e faremo partire tutte le procedure - sottolinea l’assessore Saitta -. L’obiettivo che ci poniamo è quello di ridurre i consumi e di conseguenza ottenere dei risparmi, liberando ogni anno delle nuove risorse da impiegare stabilmente nella sanità piemontese”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.