


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Pubblicato dalla Provincia di Padova il bando per l'affidamento, in concessione, del servizio di efficientamento energetico sugli edifici di proprietà di 13 Comuni della Provincia, comprensivo di progettazione, realizzazione dei relativi interventi, conduzione e manutenzione, suddiviso in due distinti lotti. L’affidamento ha lo scopo di ottenere una riduzione media minima del 15% dei consumi energetici sugli edifici complessivamente considerati rispetto ai consumi energetici attuali.
AMMONTARE DELLA CONCESSIONE. La concessione riguarda due lotti di complessivamente circa 100 strutture di proprietà dei Comuni della Provincia di Padova, site per il Lotto 1 nei Comuni di Anguillara Veneta, Cervarese Santa Croce, Conselve, Mestrino, Torreglia, Urbana, Villa Estense e per il Lotto 2 nei Comuni di Carmignano di Brenta, Fontaniva, Limena, Piombino Dese, Vigodarzere, Vigonza, per una volumetria lorda riscaldata di circa 570.000 m3. L'importo complessivo degli interventi di riqualificazione energetica previsti, necessari altresì ad ottenere la riduzione minima dei consumi richiesta, è stimato in circa 750.000 EUR oltre IVA di legge per il Lotto 1 e in circa 1.080.000 EUR oltre IVA di legge per il Lotto 2.
Per il Lotto 1 i costi attuali indicativi di approvvigionamento energetico degli ultimi tre anni ammontano a circa 470.000 EUR annui per il Metano e 230.000 EUR annui per l’Energia Elettrica e i quantitativi indicativi annui di approvvigionamento energetico ammontano a circa 610.000 m3 di metano e 1.040.000 kWh di Energia Elettrica. I costi attuali indicativi per la manutenzione ammontano a circa 105.000 EUR/anno. Tutti i costi sopraindicati sono al netto IVA.
Per il Lotto 2 i costi attuali indicativi di approvvigionamento energetico degli ultimi tre anni ammontano a circa 660.000 EUR annui per il Metano e 335.000 EUR Energia Elettrica e i quantitativi indicativi annui di approvvigionamento energetico ammontano a circa 810.000 m3 di Gas Naturale e 1.610.000 kWh di Energia Elettrica. I costi attuali indicativi per la manutenzione ammontano a circa 150.000 EUR/anno. Tutti i costi sopraindicati sono al netto di IVA. Il programma di investimento ha l’obiettivo di ottenere una riduzione minima media del 15% dei consumi energetici degli edifici oggetto di intervento, rispetto ai consumi energetici attuali, secondo le modalità e i termini che verranno meglio delineati nella Lettera di Invito. Eventuale copertura finanziaria, previa valutazione da parte dell’intermediario finanziario, a favore della ESCO aggiudicataria per il 75% attraverso un fondo destinato messo a disposizione da parte della Banca Europea degli Investimenti; il rimanente 25% dovrà essere allocato in equity dalla ESCO concessionaria.
RICEZIONE DELLE RICHIESTE DI INVITO. Per partecipare alla gara le imprese dovranno far pervenire la documentazione prevista nella successiva sezione 3, entro le ore 12:00 del 23/02/2017 esclusivamente in forma cartacea all’indirizzo: Provincia di Padova - Protocollo Generale, Piazza Bardella n. 2/3 - 35131 Padova.
Per maggiori informazioni, scarica in bando allegato

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.