


-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
Il Decreto del Ministero delle Infrastrutture n.248 del 10 novembre 2016, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 Gennaio 2017, e entrato in vigore oggi 19 gennaio 2017, nell'attuare le previsioni del nuovo codice appalti sul fronte dei lavori ad alto contenuto tecnologico, introduce l’OS32 “Strutture di legno” all’interno delle opere superspecialistiche.
“Grazie al grande lavoro di concertazione con le istituzioni di FederlegnoArredo, finalmente, la qualificazione OS32 “Strutture di legno” è stata riconosciuta quale categoria super-specialistica”, commenta in una nota FederlegnoArredo.
DIVIETO DI AVVALIMENTO E OBBLIGO DI ATI. Il Decreto del Mit n. 248, serve a dare attuazione all’art. 89 (comma 11) del nuovo Codice degli Appalti che vieta il prestito di requisiti tra imprese (Avvalimento) quando all’interno dell’opera di ingegneria oggetto di bando è prevista la realizzazione di opere ad “elevato contenuto tecnologico” o “di rilevante complessità tecnica” di importo superiore al 10% del “valore totale dei lavori”. In questo caso, se il titolare dell’appalto è sprovvisto di qualificazione, ad es. appunto la qualificazione SOA “OS32”, scatta l’obbligo di costituire un’ATI (Associazione Temporanea di Imprese) con l’impresa avente tale qualificazione.
REQUISITI DI SPECIALIZZAZIONE. Il decreto individua alcuni requisiti di specializzazione necessari a ottenere la qualificazione nelle opere super-specialistiche, con particolare riferimento a:
- specializzazione e formazione continua e aggiornata del personale tecnico;
- nel caso dell’OS32 “Strutture di legno” (vedi art. 3 p.to B del Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti n. 248) è previsto anche l'obbligo di dimostrare la disponibilità di uno stabilimento industriale adibito alla produzione dei beni oggetto della categoria.
SUBAPPALTO. Per le opere inquadrate come super-specialistiche, il subappalto è ammesso solo fino al 30%.
Leggi anche: “Codice Appalti, entra in vigore il decreto sulle opere superspecialistiche”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.