


-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
-
Congruità dei prezzi, nessuna gerarchia tra prezzari regiona...
-
Approvata dalla Camera la Legge europea 2019-2020. Modifiche...
-
Caro materiali, Ance: riconoscere alle imprese gli increment...
-
ANAC: il versamento dell’anticipazione del prezzo all’impres...
-
Rigenerazione urbana, in Gazzetta il decreto con il modello ...
-
Superbonus 110%, nuova interrogazione al MEF e al Ministero ...
-
Sostituzione di serramenti e infissi: ok al Superbonus 110% ...
-
La normazione per il Superbonus 110%: il dossier UNI
-
Superbonus 110% e altri bonus edilizi: Illimity Bank avvia l...
-
Superbonus 110%, entro il 15 aprile l'invio alle Entrate del...
-
Architettura, nasce il nuovo Museo Virtuale del Consiglio Na...
-
Partenariato pubblico-privato: le risultanze emerse dall’att...
-
Impianti per l’edilizia, crescita attesa dell’11,6% nel 2021...
-
Prestazioni acustiche degli edifici, due progetti di norma U...
-
Bando per l'assunzione di 2.800 tecnici al Sud: in meno di 2...
-
Infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi ...
-
Gare di progettazione: a marzo +33,2% in numero e -0,5% in v...
-
Macchine movimento terra, pubblicata la norma UNI EN ISO 709...
-
Contributo a fondo perduto del Decreto “Sostegni”: aggiornat...
La normativa sull’acqua sanitaria è molto stringente quando si parla di prevenzione, per questo motivo, in fase di progettazione e costruzione dell’impianto, è necessario prevedere accorgimenti costruttivi che evitino la comparsa e la proliferazione di microorganismi.
Serie AquaStrom di Oventrop
Le valvole della serie AquaStrom di Oventrop, disponibili nelle versioni “VT”, “T plus” consentono il corretto bilanciamento del flusso d’acqua e della temperatura all’interno del circuito, assicurando che ogni sua parte venga a contatto con acqua di temperatura adeguata alla sua sanificazione (consigliata tra i 55°C e i 60°C con tolleranza di 1°C).
Regolazione automatica della portata
La valvola termostatica AquaStrom T plus di Oventrop consente di effettuare una regolazione della temperatura compresa fra i 40°C e i 65°C mentre con la valvola AquaStrom VT sono possibili regolazioni da 50°C a 65°C.Le valvole AquaStrom VT e AquaStrom T Plus di Oventrop presentano diversi vantaggi come la regolazione automatica della portata (a supporto della disinfezione termica), il corpo valvola autopulente, la resistenza alla corrosione, la totale assenza di zone di ristagno, il controllo della temperatura con termometro o sonda di temperatura (accessorio) per il collegamento a sistemi di controllo domotici centralizzati.
Le valvole sono dotate, inoltre, sia di uno scarico (attraverso il collegamento di un tubo flessibile), grazie al quale è possibile svuotare la colonna di ricircolo in caso di lavori di manutenzione, sia di una valvola a sfera d’intercettazione priva di zone di ristagno dotata di termometro per controllare la temperatura nella colonna di circolazione (solo Aquastrom VT).
La valvola AquaStrom T plus è a portata residua fissa, mentre la valvola AquaStrom VT, oltre alla funzione di regolazione termica, permette anche una regolazione della portata residua garantendo così un esatto bilanciamento idraulico e termico in tutte le colonne, indipendentemente dalla temperatura del fluido impostata inizialmente.
La valvola AquaStrom VT possiede 6 posizioni di preregolazione e viene fornita con una preimpostazione della portata residua alla fabbrica pari a kv = 0.1 per DN 15 e kv = 0.3 per DN 20.
La valvola AquaStrom T plus, impostata dalla fabbrica su 57°C per l’immediato utilizzo nella maggioranza degli impianti, è disponibile nelle versioni DN15/DN20/DN25 con filettatura femmina e maschio da ambo i lati, senza ristagno.
Certificazioni
Le valvole sono certificate DVGW, KIWA, SVGW, WRAS, ACS (solo Aquastrom T plus) e VA (solo Aquastrom VT).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.