


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Con il decreto n. 176 del 12 gennaio 2017, la Regione Lombardia ha aggiornato le disposizioni regionali in merito alla disciplina per l’efficienza energetica degli edifici e al relativo attestato di prestazione energetica, in sostituzione delle disposizioni approvate con i decreti n° 6480/2015 e n° 224/2016.
L'obiettivo, spiega il sito Cened della Regione, è quello “di fornire un "testo unico" che faciliti la conoscenza di tutte le disposizioni che sono intervenute sul tema, sia mediante i decreti regionali n. 6480 del 30.7.2015 e n. 224 del 18.1.2016, sia mediante le precisazioni fornite sul portale www.cened.it, anche a fronte di alcune indicazioni del Ministero dello Sviluppo economico.”
Il decreto, con i relativi allegati, sarà pubblicato sul Bollettino ufficiale regionale nella prima data utile.
ADEGUAMENTO DELLA PROCEDURA DI CALCOLO DELL'EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Nel provvedimento si ricorda in premessa che “la concreta applicazione della disciplina approvata con i suddetti decreti e con gli art. 10 e 11 della l.r. 38/2015 ha posto in evidenza la necessità di chiarire gli adempimenti necessari in relazione ad ulteriori fattispecie”. Inoltre, il Ministero dello Sviluppo Economico “ha pubblicato sul proprio portale, in data 21 ottobre 2015 e 1° agosto 2016, le risposte ai numerosi quesiti presentati dal Comitato Termotecnico Italiano”.
Il 31 marzo 2016 il Comitato Termotecnico Italiano (CTI) ha pubblicato le parti da 4 a 6 della serie di specifiche tecniche UNI/TS 11300. La pubblicazione di nuove norme tecniche “comporta la necessità di adeguare, come è già avvenuto per il software, la procedura per il calcolo dell’efficienza energetica degli edifici, descritta nell’allegato H del decreto 6480/2015”.
La Regione Lombardia ha inoltre rilevato che “alcune risposte fornite dal Mise non sono comunque esaustive, tenendo conto delle formulazioni contenute nel decreti del 26 giugno 2015”, e che è necessario “consentire una lettura unitaria della disciplina regionale relativa all’efficienza e alla certificazione energetica degli edifici, comprensiva delle integrazioni e dei chiarimenti di cui sopra”.
GLI ALLEGATI. Pertanto, con il decreto n. 176 del 12 gennaio 2017 è approvato l’allegato documento “Aggiornamento delle disposizioni in merito alla disciplina per l’efficienza energetica degli edifici ed al relativo attestato di prestazione energetica, in sostituzione della disposizioni approvate con i decreti n° 6480/2015 e n° 224/2016”, corredato dai seguenti allegati tecnici:
A. Definizioni
B. Descrizione dell’edificio di riferimento e parametri di verifica
C. Relazione tecnica
D. Attestato di prestazione energetica
E. Targa energetica
F. Titoli di studio del Soggetto certificatore
G. Annunci commerciali
H. Metodologia di calcolo
Per scaricare il decreto e i relativi allegati clicca qui

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.