


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 13 del 17 gennaio 2017 sono pubblicate le ordinanze n. 11, 12 e 13 del 9 gennaio 2017 del commissario del governo per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016, Vasco Errani.
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO. L'ordinanza n. 11 disciplina l'istituzione e il funzionamento del Comitato tecnico scientifico della struttura del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dei comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dall'evento sismico del 24 agosto 2016.
Il comitato tecnico-scientifico di cui all'art. 50, comma 5, del decreto-legge n. 189 del 2016 e' composto da tredici esperti di comprovata esperienza in materia giuridica, di urbanistica, ingegneria sismica, tutela e valorizzazione dei beni culturali.
Il comitato tecnico-scientifico ha sede in Roma, con facolta' di riunirsi, ove necessario, presso la sede di Rieti della Struttura commissariale centrale. Le funzioni di presidente vengono esercitate da uno dei suoi membri nominato con apposita deliberazione del comitato tecnico-scientifico.
ELENCO SPECIALE DEI PROFESSIONISTI ABILITATI. L'ordinanza n. 12, in attuazione delle previsioni contenute nell'art. 34, commi 1, 2, 4, 5 e 7, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189 convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016 n. 229, contiene le disposizioni finalizzate ad assicurare la massima trasparenza nel conferimento degli incarichi di progettazione e direzione dei lavori attraverso l'istituzione di un elenco speciale dei professionisti abilitati, denominato «elenco speciale», con la definizione dei criteri finalizzati ad evitare concentrazioni di incarichi che non trovano giustificazione in ragioni di organizzazione tecnico-professionale.
RICOSTRUZIONE DEGLI IMMOBILI A USO PRODUTTIVO. Infine, l'ordinanza n. 13, in attuazione dell'art. 5, comma 2, lettere a), b) e c), del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, disciplina gli interventi di ricostruzione, ripristino e riparazione degli immobili ad uso produttivo distrutti o danneggiati dagli eventi sismici del 24 agosto e del 26 e 30 ottobre 2016, nonche' le misure di compensazione dei danni a scorte, beni mobili strumentali e prodotti di attivita' economiche e produttive determinati dai medesimi eventi, nei comuni di cui all'art. 1 del citato decreto-legge n. 189 del 2016, al fine di assicurare la ripresa delle attivita' produttive interrotte in conseguenza degli eventi sismici.
In allegato le tre ordinanze

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.