


-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
A Parma sarà a breve operativo un sistema di credito che nasce dalla sottoscrizione di un protocollo tra Comune e Crédit Agricole.
Parma è una delle 11 città europee del Progetto Infinite Solutions finanziato dalla Comunità Europea tramite il programma IEE (Intelligent Energy Europe) ed è impegnata nella ricerca di soluzioni e prodotti innovativi che consentano di migliorare sensibilmente la qualità e la modalità con cui viene consumata l’energia a beneficio dei cittadini e dell’ambiente.
All’interno di Infinite Solutions, è nato Parma Progetto Energia, con cui il Comune di Parma e Crédit Agricole Cariparma realizzano uno strumento finanziario - un prestito dedicato a condizioni vantaggiose - che, a breve, sarà a disposizione dei cittadini che intendano reperire risorse per eseguire lavori di efficientamento energetico dei propri edifici.
In dicembre è stato sottoscritto il protocollo di intesa. Sarà compito dell'Agenzia Territoriale Energia Sostenibilità Parma effettuare le valutazioni preventive ed ex post dei progetti che verranno presentati.
“La tua casa in Classe A” è lo slogan della campagna di comunicazione che supporterà l’iniziativa.
Parma Progetto Energia ha anche l’ambizione di fare cultura attorno al tema dell’efficienza energetica. Insieme ad altre iniziative messe in campo dall’Amministrazione Comunale, inserite nel PAES (Piano di Azione Energia Sostenibile), si intende infatti tenere alta l’attenzione della città attorno ai temi dell’energia, dell’integrazione delle soluzioni tecnologiche e del rispetto dell’ambiente.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.