


-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
Molte stazioni appaltanti inseriscono nei bandi di gara l'obbligo di accettazione dei patti di legalità a pena di esclusione. In proposito l'Autorità anticorruzione, rispondendo a una richiesta di parere posta dal Ministero dell'Interno, ha chiarito che, qualora la stazione appaltante rilevi che la dichiarazione non è stata allegata ai documenti di gara, non deve scattare l'esclusione automatica dell'impresa ma si deve attivare la procedura di soccorso istruttorio, con cui la stazione appaltante chiede all'impresa di sanare la propria posizione entro 10 giorni, pagando la multa prevista dal bando.
L'articolo 83, comma 9 del nuovo Codice Appalti dispone che la multa deve essere compresa tra l'uno e il cinque per mille del valore della gara senza mai superare il tetto massimo di 5mila euro.
La sanzione – precisa l'Anac - è dovuta solamente nel caso in cui l'impresa voglia rimanere in gara. Se invece l'operatore non risponde alla richiesta di regolarizzazione, scegliendo la via dell'esclusione, la multa non va pagata.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.