


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Sulla Gazzetta Ufficiale n.4 del 5 gennaio 2017 è stato pubblicato il DPCM 6 dicembre 2016 contenente la graduatoria dei progetti che saranno finanziati nell'ambito del Bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie (LEGGI TUTTO).
Nel Programma straordinario di intervento sono inseriti, nell'ordine di punteggio decrescente, i progetti presentati dai comuni capoluogo di provincia e dalle citta' metropolitane di cui all'allegato 1 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.
I progetti dal numero 1 al numero 24 sono finanziati con i 500 milioni di euro di cui all'art. 1, comma 978, della legge di stabilità 2016 (legge 28 dicembre 2015, n. 208). Gli ulteriori progetti saranno finanziati con le risorse che saranno successivamente disponibili.
LETTERA DELL'ANCI. Con una lettera indirizzata ai ministri Claudio De Vincenti (Coesione territoriale) e Luca Lotti (Cipe), nonché al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi, il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, ha sollecitato una “rapida approvazione della delibera Cipe e del Dpcm” necessari per finanziare tutti i progetti ammessi, e un incontro urgente per “promuovere un costruttivo confronto”, alla luce delle criticità emerse da una prima lettura dello stesso Dpcm, “relative in particolare ai temi della progettazione esecutiva e alle modalità di rendicontazione”.
Dopo aver sottolineato “la straordinaria risposta ed impegno che i Comuni e le Città hanno dimostrato nel dare attuazione alla misura prevista dal cosiddetto bando periferie”, Decaro ha chiesto una “conferma circa la rapida messa a disposizione del finanziamento, già previsto dalla legge di Bilancio, per tutti i progetti approvati”.
La rapida approvazione della delibera Cipe e del Dpcm, fa notare inoltre il presidente dell’Anci, è necessaria “per consentire alla Presidenza del Consiglio dei Ministri di procedere alla sottoscrizione degli accordi e convenzioni per tutti i beneficiari nel più breve tempo possibile, in modo da realizzare gli importanti progetti d’investimento fondamentali per le nostre comunità”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.