


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
Il presidente della commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano, ha presentato una proposta di legge che prevede il ritorno alla piena responsabilità solidale negli appalti riconducibile alla legge Biagi e resa operativa nel 2007 dal Governo Prodi.
Il provvedimento intende rispondere ad una delle criticità sollevate dai referendum della Cgil sul lavoro accolti dalla Corte costituzionale (LEGGI TUTTO), tra i quali quello per il ripristino della piena responsabilità solidale. Su tale materia il Parlamento è intervenuto più volte negli ultimi anni.
Le sentenze della Corte Costituzionale vanno accolte con rispetto – commenta il deputato Pd romagnolo Tiziano Arlotti, uno dei sottoscrittori della proposta di legge -. I temi sollevati dai referendum sul lavoro vanno comunque affrontati perché evidenziano alcune criticità, tra cui l’esigenza di una responsabilità solidale e della tutela dei lavoratori nella filiera degli appalti. Ora è compito della politica, indipendentemente dalla tenuta dei referendum, intervenire per rispondere alle sollecitazioni degli oltre 3 milioni di cittadini che hanno sostenuto l’iniziativa del sindacato.
COSA PREVEDE LA PROPOSTA DI LEGGE. La proposta di legge ripristina una norma della legge Biagi resa operativa nel 2007 dal Governo Prodi: la responsabilità solidale in capo al committente per tutta la catena degli appalti in modo da tutelare le retribuzioni dei lavoratori e i contributi previdenziali. “La proposta – spiega il deputato - intende ripristinare integralmente la responsabilità solidale negli appalti: in caso di appalto di opere e servizi, il committente imprenditore o datore di lavoro è obbligato in solido con l’appaltatore, nonché con ciascuno di eventuali subappaltatori a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi, i contributivi previdenziali e i premi assicurativi”.
“Il testo mira inoltre a stimolare la contrattazione tra le associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative del settore, affinché possano individuare clausole di maggior favore per i lavoratori. Altro aspetto importante, infine, è l’esclusione dalle gare di appalto indette dalle amministrazioni pubbliche delle imprese condannate in via definitiva per violazione delle disposizioni in materia di responsabilità solidale”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.