


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Dalla smart city alla smart forest. Accade in Trentino, dove si stanno provando ad applicare alcune delle tecniche alla base degli esperimenti di “città intelligente” a un contesto totalmente diverso: quello dei boschi nelle aree non urbanizzate, che rappresentano quasi l'80% del territorio. Rendendo più efficiente la gestione, il monitoraggio e la divulgazione delle risorse “verdi” presenti in Provincia di Trento, e organizzando i dati in un sistema telematico che ne velocizzi la condivisione e ne migliori lo sfruttamento.
È un'iniziativa in divenire di cui però sono state già realizzate alcune parti, grazie alla collaborazione fra la società Trilogis (insediata nell'incubatore di Trentino Sviluppo specializzato di meccatronica a Rovereto), il Consorzio dei Comuni Trentini, la Fondazione Edmund Mach (FEM) e la Fondazione Bruno Kessler (FBK).
“Si tratta di informatizzare e dare coerenza a un settore ancora gestito con metodi tradizionali", spiega il presidente di Trilogis,Gianni Rangoni.
Partendo dalle immagini LIDAR – ossia ricavate dai radar degli aerei in volo sul territorio – e usando algoritmi sviluppati da FEM e FBK, assieme al software di Trilogis, è già oggi possibile tenere sotto controllo l'estensione e il mutamento delle specie boschive, stimare le masse legnose, l’altezza delle piante con molta maggiore accuratezza di quanto fosse possibile un tempo.
“Si registrano le decine di migliaia di “echi di ritorno” della emissione elettromagnetica del sensore , in modo che, a seconda delle diverse altezze delle piante, con particolari modelli matematici che abbiamo messo a punto, si ottengono dati molto precisi sul volume legnoso, la biomassa, il numero di alberi del bosco ", racconta il direttore tecnico di Trilogis, Massimo Barozzi.
Ai forestali del Comune di Arco (TN) sono stati consegnati dei nuovi strumenti di lavoro: dei tablet che consentono di comunicare in tempo reale agli enti di competenza eventuali problemi del territorio, come la presenza di crepe o danneggiamenti colposi, nonché di memorizzare altri dettagli, come i punti da cui è stata presa la legna, o dove è stata accatastata. Informazioni già in passato rilevate dai custodi dei boschi, ma che, per la natura ancora essenzialmente analogica del servizio, spesso non venivano condivise e messe in rete nella maniera più adeguata.
Le migliorie introdotte non hanno riguardato comunque soltanto chi opera sul “campo”, ma anche gli uffici provinciali che si occupano di territorio e urbanistica, per i quali i tecnici del software di Trilogis hanno sviluppato dei programmi che automatizzano, su base geografica, la gestione dei piani forestali e di taglio.
COINVOLGERE IN FUTURO ANCHE I PAESI TRANSFRONTALIERI DELL'ARCO ALPINO. Il progetto, che vorrebbe coinvolgere in futuro anche i Paesi transfrontalieri dell'arco alpino, mira anche alla creazione e allo sviluppo di alcune best practice da esportare in altri territori.
Fra le componenti (ancora da realizzare) dell'iniziativa "smart forest" anche un sistema per l'auditing delle informazioni per l'ottenimento della certificazione PEFC; quella che attesta, fra le altre cose, che la carta usata in libri e quaderni provenga da boschi amministrati in maniera eco-sostenibile.
Oggi le foreste svolgono un ruolo sempre più importante nelle economie dei diversi settori all'interno dei paesi alpini: grazie al turismo, alla capacità di fornire bio-energia e come riserva di legno di alta qualità. In tempi di crescente cementificazione e rapidi cambiamenti climatici, sono preziose anche per le loro funzioni di ritenzione idrica, protezione idrogeologica e sottrazione di carbonio dall'atmosfera.
Nei paesi in via di sviluppo potrebbero essere usate queste tecnologie per combattere la deforestazione illegale e il disboscamento selvaggio. Renderle smart, è un passaggio necessario e urgente per sfruttarle al meglio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.