


-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
“Il tanto agognato tagliando alla 509 ce l’ha fatto la Corte costituzionale”. Questo il commento a caldo del presidente dell’AdEPP (Associazione delle Casse di previdenza private) Alberto Oliveti in merito alla sentenza n. 7/2017 della Corte costituzionale – LEGGI TUTTO – che ha dichiarato illegittimo il riversamento di denaro allo Stato da parte delle Casse di previdenza private per effetto della Spending review.
A seguito del suddetto pronunciamento della Consulta lo Stato potrebbe dover rimborsare quasi 30 milioni di euro alle Casse previdenziali. “La Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri, di concerto con gli altri enti aderenti all’Adepp, intende attivarsi per la restituzione dell’indebito versamento effettuato a seguito della pronuncia di incostituzionalità della norma”, ha annunciato il presidente della Cassa di previdenza dei ragionieri Luigi Pagliuca.
La spending review è cominciata con l’applicazione di un prelievo del 5% nel 2012, poi aumentato fino al 15%. Nel solo anno 2015 la spending review è costata alle Casse aderenti all’AdEPP 10,8 milioni di euro.
Nella sentenza n. 7/2017 i giudici costituzionali hanno scritto che “l’ingerenza del prelievo statale rischia di minare quegli equilibri che costituiscono elemento indefettibile dell’esperienza previdenziale autonoma” e che il sistema, alternativo a quello pubblico, “merita di essere preservato da meccanismi – quali il prelievo a regime in esame – in grado di scalfirne gli assunti di base. Ciò anche in considerazione del fatto che detti assunti ne hanno, comunque, garantito la sopravvivenza senza interventi di parte pubblica per un ragguardevole periodo di tempo”.
L’AUTONOMIA VA RISPETTATA. La Consulta si è espressa esplicitamente a difesa dell’autonomia degli enti previdenziali privati. “Negli anni ’90 – si legge nella sentenza – il legislatore italiano ha ritenuto che i due sistemi [pubblico e privato, ndr] potessero coesistere in ragione delle specifiche peculiarità”. La Costituzione, osservano i giudici, non prevede l’obbligo di “realizzare un assetto organizzativo autonomo basato sul principio mutualistico” ma “una volta scelta tale soluzione, il relativo assetto organizzativo e finanziario deve essere preservato in modo coerente con l’assunto dell’autosufficienza economica, dell’equilibrio della gestione e del vincolo di destinazione tra contributi e prestazioni”.
PREVALGONO I DIRITTI DEGLI ISCRITTI. I magistrati hanno osservato che la disposizione censurata opera “in deroga all’ordinario regime di autonomia della Cassa, in parte alterando il vincolo funzionale tra contributi degli iscritti ed erogazione delle prestazioni previdenziali”.
Infatti per la Corte costituzionale “la scelta di privilegiare, attraverso il prelievo, esigenze del bilancio statale rispetto alla garanzia, per gli iscritti alla Cnpadc, di vedere impiegato il risparmio di spesa corrente per le prestazioni previdenziali non è conforme né al canone della ragionevolezza, né alla tutela dei diritti degli iscritti alla Cassa, garantita dall’art. 38 Cost., né al buon andamento della gestione amministrativa della medesima”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.