


-
Bonus 110% per interventi antisismici: il decreto Rilancio n...
-
Unità immobiliare censita nella categoria F/4 (fittizia): ok...
-
Cooperative sociali, il Superbonus 110% spetta anche alla c....
-
Superbonus: dal Fisco la nuova risposta a interpello n. 242 ...
-
Codice Appalti, presentato emendamento al Decreto Sostegni p...
-
Covid-19: AiCARR dota di un impianto di ventilazione meccani...
-
Superbonus 110%, Ance: solo l’8.2% delle imprese di costruzi...
-
Danno ambientale, pubblicate le Linee guida della Commission...
-
Smart grid in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicil...
-
Certificazione degli Installatori di Sistemi di Isolamento T...
-
Contributo a fondo perduto decreto “Sostegni”: i codici per ...
-
Superbonus 110% e compilazione degli APE “convenzionali”: in...
-
Sismabonus e Superbonus 110%: nuovi chiarimenti dalla commis...
-
Demolizioni per abuso edilizio, si valuta caso per caso
-
Norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanit...
-
Bonus ristrutturazioni e abilitazioni amministrative da pres...
-
Agevolazione prima casa: due nuove risposte dall'Agenzia del...
-
Gallerie stradali e autostradali: dal Mims la circolare per ...
-
Istituzione della Commissione nazionale per il dibattito pub...
-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
Verificare, anche su segnalazione degli iscritti, i bandi pubblicati dalle stazioni appaltanti per l’affidamento di Servizi di Architettura e Ingegneria sull’intero territorio nazionale; alimentare uno scambio di informazioni tra gli Ordini provinciali sulle criticità dei bandi pubblicati affinché venga attivato, dall’Ordine competente per territorio, un confronto con le stazioni appaltanti interessate, finalizzato al superamento delle stesse criticità; offrire agli iscritti un servizio utile a valutare preliminarmente l’opportunità di partecipare alle diverse procedure di affidamento.
Questi i principali obiettivi dell’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria (ONSAI) costituito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori che intende, inoltre, fornire alle Stazioni Appaltanti un supporto rapido ed efficace per la stesura dei disciplinari di gara. A tale scopo, gli architetti metteranno a disposizione delle stazioni appaltanti appositi bandi tipo sugli affidamenti dei servizi di architettura e ingegneria e sui concorsi di idee e di progettazione, per le varie fasce individuate dal nuovo codice dei contratti.
Le modalità di funzionamento dell’Osservatorio saranno articolate attraverso una Unità Centrale (istituita presso il Dipartimento Lavori pubblici del Consiglio Nazionale) che esprime pareri su richiesta degli Ordini Provinciali, fruendo del proprio servizio di consulenza tecnico-legale; l’Unità centrale, inoltre, supporta gli Ordini locali nell’interlocuzione con le stazioni appaltanti; raccoglie, in una banca dati informatica le segnalazioni pervenute dalle sezioni locali; redige un report annuale sulle criticità rilevate per poter suggerire allo stesso Consiglio Nazionale le iniziative più opportune per superarle.
Le Sezioni locali, istituite presso gli Ordini provinciali, effettuano, invece, il monitoraggio e la verifica dei bandi con il supporto di una apposita check-list - impostata su iM@teria, la piattaforma informatica del Consiglio Nazionale - programmata in modo da raccordare le attività dell’Unità Centrale di Controllo con le Sezioni locali; queste ultime, inoltre, segnalano alle stazioni appaltanti le criticità rilevate nei bandi, suggerendo le soluzioni per superarle. Infine, ove richiesto, le sezioni locali supportano le stazioni appaltanti nel redigere i bandi, fruendo dei bandi tipo e della check- list dell’Osservatorio.
L’elemento di raccordo tra l’Unità Centrale e le Sezioni Locali saranno i sei coordinamenti interregionali (Nord-Ovest: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria; Nord-Est: Friuli, Lombardia, Trentino, Veneto; Centro/Nord: Emilia Romagna, Marche, Toscana; Centro Sud: Lazio, Abruzzo, Molise, Umbria; Sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia; Isole: Sicilia, Sardegna).
L’Osservatorio sarà a regime entro il prossimo aprile, ma già a fine gennaio sarà on-line per un periodo di sperimentazione di due mesi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.