


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Rehau aggiorna la propria gamma di sistemi per la ventilazione meccanica controllata ad uso residenziale con AIR 50-V, l’unità decentralizzata ad alta efficienza con recupero di calore rigenerativo, che non richiede la realizzazione di un impianto di distribuzione dell’aria. Eliminando l’impiego di tubazioni e diffusori, la novità assicura un’installazione semplice e un funzionamento immediato, consentendo un costante flusso di aria fresca nei singoli ambienti domestici e risultando la soluzione ideale in caso di riqualificazione energetica di edifici esistenti.
Disponibile in versione analogica ed elettronica e in due taglie, con portate nominali massime di 24 m³/h e 50 m³/h, la nuova unità AIR integra tutti i componenti necessari al suo funzionamento, è semplice da installare grazie al pratico kit che include una tubazione telescopica e una griglia esterna di finitura con rete flessibile per il montaggio dall’interno e dall’esterno, ed è subito pronta all’uso. La struttura monoblocco in ABS, antistatica e resistente ai raggi UV, racchiude i ventilatori assiali Brushless a basso livello di rumorosità (normativa Erp2015) e lo scambiatore di calore in ceramica con funzionamento rigenerativo a flusso alternato, che assicura un’elevata efficienza di scambio con basse perdite di carico. Compatta e di facile manutenzione, AIR 50-V è inoltre dotata di filtro G3 facilmente estraibile dal lato frontale e, su richiesta, può essere equipaggiata con griglia esterna di design con funzione anti-agenti atmosferici.
AIR 50-V è solo uno dei modelli della rinnovata gamma di sistemi per la ventilazione meccanica controllata, che include nuove unità ed accessori per l’edilizia residenziale, con 5 linee di macchine abbinabili a deumidificatori con portate d’aria nominali fino a 460 m3/h, e per il settore terziario, con 2 linee di macchine con portate d’aria nominali da 650 a 3200 m3/h, con by-pass totale di serie per consentire di sfruttare le condizioni climatiche favorevoli esterne all’edificio per il free cooling (o free heating) in modo automatico.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.