


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
“Le direttive, il decreto di delega n.11 hanno giustamente concentrato la loro attenzione sull'offerta economicamente più vantaggiosa e sul superamento del prezzo più basso in quanto, per la nostra storia, vero e proprio volano di degenerazione degli appalti.
Aver contravvenuto a quanto indicato dalle due commissioni competenti di Camera e Senato, che fissavano a 150.000 euro la soglia per poter procedere a gare con il massimo ribasso, elevando la stessa soglia ad 1.000.000 di euro è stato un errore, in quanto l'80% delle gare in Italia sono appunto sotto questa soglia.
Talune proposte, che vengono dal mondo delle imprese, ma anche da parti della P.A., di elevare questa soglia fino a 2.500.000 è un errore catastrofico.”
È quanto sostengono Cgil, Cisl e Uil in una memoria presentata alle VIII commissioni di Camera e Senato nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuovo Codice degli appalti (decreto legislativo n. 50/2016).
Questi i temi principali che i sindacati hanno sottoposto all'attenzione delle commissioni parlamentari, chiedendo la loro revisione in sede di decreto correttivo:
- Sotto soglia: “le procedure negoziate con consultazione di un numero limitato di operatori economici sono possibili, per i lavori, fino a 1 mln di euro. La soglia è troppo alta. Siamo favorevoli ad un abbassamento a 500 mila euro, come contenuto nelle linee guida”.
- Procedura Negoziata Senza Previa Pubblicazione del Bando: “è indispensabile chiarire quale siano le casistiche di somma urgenza che rendono possibile attivare questo strumento per limitarne l’utilizzo in caso di oggettiva necessità.”
- Commissioni di Gara: “abbassare la soglia di applicazione a 1mln di euro, e istituite velocemente l’Albo presso l’Autorità Nazionale Anticorruzione.”
- Concessioni Autostradali: “esclusione di progettazione e manutenzione dal calcolo dell’80% - 20%.”
- Offerta Economicamente più Vantaggiosa: “abbassare la soglia di utilizzo del massimo ribasso per i lavori (attualmente a 1 mln di euro). Stabilire il tetto massimo per punteggio economico per evitare un ritorno surrettizio al massimo ribasso.”
- Criteri di Aggiudicazione con il Massimo Ribasso: “chiediamo di superare il criterio del massimo ribasso in tutte le gare di appalto.”
- Cabina di Regia: “prevedere la partecipazione, a titolo consultivo, delle Organizzazioni Sindacali.”
- Distacco Transnazionale: “inserire all’art. 30 del Codice degli Appalti, regolamentazione su distacco transnazionale e applicazione dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, la regolarità contributiva per garantire che i concorrenti europei operino in regime di concorrenza leale sul costo del lavoro.”
- Clausole Sociali: “si ripropone di inserire la formulazione originaria “devono” in luogo di “possono”, in quanto l’inserimento delle clausole sociali nei bandi di gara non può essere lasciata alla discrezionalità delle stazioni appaltanti.”
- Congruità Contributiva: “recuperare la verifica della congruità contributiva di cui al comma 16) art. 105, anche nell’ambito di quanto previsto all’art. 30.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.