


-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
Con il decreto dirigenziale n. 14115 del 19 dicembre 2016 (pubblicato nel Bollettino ufficiale regionale n. 1 parte II del 4 gennaio 2017) la Regione Toscana ha approvato (in attuazione dell’articolo 10 del d.p.g.r. 3 marzo 2015, n. 25/R) il modello - Allegato A al decreto - “Rapporto di controllo di efficienza energetica - Tipo 1B (gruppi termici a biomassa solida)”.
Il rapporto può essere utilizzato per i controlli di efficienza energetica relativi a generatori a fiamma alimentati a biomassa solida a partire dal 1° gennaio 2017 e deve comunque essere utilizzato per tali controlli in ogni caso dal 1° luglio 2017.
Il “rapporto di controllo di efficienza energetica - tipo 1” di cui al DM 10/02/2014 può essere utilizzato nell’ambito regionale anche per i generatori a fiamma che utilizzano combustibili come biodiesel e biogas, laddove con caratteristiche tecniche similari ai corrispondenti combustibili d’origine fossile.
La Regione Toscana precisa che si ritengono equivalenti diversi formati grafici degli stessi modelli che ne mantengono i contenuti, fermo restando le modalità di trasmissione degli R.C.E.E. dettate dalle amministrazioni competenti ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale 25/R/2015.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.