


-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
Dopo l’emanazione del decreto del Ministero dello Sviluppo economico e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che approva il programma di interventi per gli anni 2014 e 2015, è stata firmata la convenzione tra MISE e Agenzia del Demanio che dà il via alla fase di realizzazione dei progetti di riqualificazione energetica degli edifici della pubblica amministrazione centrale.
La convenzione mira all’esecuzione dei progetti di efficientamento che ricadono nel Sistema accentrato delle manutenzioni gestito dall’Agenzia del Demanio, in un’ottica di razionalizzazione e coordinamento tra gli interventi manutentivi, favorendo al contempo le economie di scala e il contenimento dei costi. L’accordo permetterà la realizzazione di 63 progetti per un totale di 48,8 milioni di euro.
I lavori verranno effettuati soprattutto nelle sedi ministeriali e nei presidi di sicurezza in tutto il territorio nazionale e riguarderanno l’efficientamento degli impianti e della struttura muraria degli edifici, prevedendo in alcuni casi anche l’integrazione di fonti energetiche rinnovabili. L’Agenzia del Demanio, che affiderà l’attuazione degli interventi ai Provveditorati per le opere Pubbliche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), controllerà lo stato di avanzamento dei lavori ed eseguirà il monitoraggio della performance energetica e dell’effettivo risparmio ottenuto.
La realizzazione dei progetti previsti dalla convenzione rappresenta un ulteriore passo in avanti verso l’obiettivo previsto dalla direttiva europea sull’efficienza energetica: la riqualificazione energetica di almeno il tre per cento all’anno, della superficie degli edifici di proprietà dello Stato, utilizzati dalla PA. Il monitoraggio sul grado di raggiungimento dell’obiettivo, effettuato annualmente dal MISE, si baserà sui dati di costo e consumo energetico raccolti dall'Agenzia del Demanio e forniti dalle pubbliche amministrazioni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.