


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Nel corso del 2017 l'Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale(Itaca) avvierà il Piano Formativo Nazionale sulla nuova disciplina dei contratti pubblici, attuato sulla base del Protocollo d’intesa sottoscritto tra il Dipartimento politiche europee, l’Agenzia per la coesione territoriale, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
L’accordo siglato prevede la realizzazione di uno specifico piano di formazione, compreso tra le azioni prioritarie indicate nella strategia per la riforma degli appalti pubblici, finanziato nell’ambito del Piano di Rafforzamento Amministrativo PRA con fondi POR FSE 2014-2020, volto a risolvere le criticità della carente professionalizzazione delle stazioni appaltanti anche a seguito della nuova disciplina introdotta dal decreto legislativo 18 aprile 2016, n.50. Il nuovo Codice dei contratti pubblici introduce, in particolare, un apposito sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, secondo un nuovo modello di aggregazione e centralizzazione delle committenze, teso a valutare il complesso delle attività che caratterizzano un processo di acquisizione di un bene, servizio o lavoro, sulla base di una serie di requisiti tra cui il sistema di formazione ed aggiornamento del personale che opera all'interno della stazione appaltante.
Il Piano si articola su tre livelli formativi ed è organizzato per specifici obiettivi:
- Obiettivo n. 1 - Formazione a carattere generale, erogata in modalità e-learning, sul quadro normativo di riferimento.
- Obiettivo n. 2 - Formazione di tipo specialistico finalizzata a sviluppare le competenze necessarie per la realizzazione delle attività affidate al Tavolo dei Soggetti Aggregatori.
- Obiettivo n. 3 - Formazione di tipo specialistico destinato al personale delle regioni, dei comuni capoluogo e delle unioni dei comuni operanti come centrali di committenza.
Soggetti attuatori del Piano sono la SNA, per la formazione del personale delle amministrazioni centrali dello Stato, ed ITACA, per la formazione del personale delle amministrazioni regionali e territoriali.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.