


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
Il decreto Milleproroghe approvato lo scorso 29 dicembre dal Consiglio dei ministri ha concesso il rinvio al 30 giugno 2017 del termine – precedentemente fissato al 31 dicembre – entro il quale nei condominii occorre installare sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore, previa verifica che tale installazione determini efficienza di costi e risparmio energetico.
Una proroga fortemente voluta dalle associazioni di categoria, prime fra tutte Confedilizia che aveva segnalato l’impossibilità da parte di molti condomini, di adempiere all’obbligo a causa del ritardo con cui il decreto era stato approvato. Con il conseguente rischio dell’applicazione di forti sanzioni – da 500 a 2.500 euro per ciascuna unità immobiliare – nei confronti di moltissimi proprietari di casa.
Ma il ritardo nell’approvazione del decreto non è l’unico motivo della difficoltà riscontrata nell’adeguamento. Secondo AiCARR, associazione italiana condizionamento dell’aria riscaldamento e refrigerazione, a pesare è anche una confusione e una scarsa chiarezza dell’argomento.
“Nonostante un lavoro congiunto di AiCARR, Comitato Termotecnico italiano e Anaci (associazione nazionale amministratori di condomini)- ha commentato il presidente AiCARR Livio de Santoli- ci sono motivi di discussione e scarsa trasparenza che permangono: per esempio, le modalità di ripartizione delle spese in base ai consumi individuali e ai costi fissi derivanti dalle attività di manutenzione degli impianti.”
Un software per semplificare la termoregolazione
Per tentare di semplificare il processo, ha fatto sapere de Santoli, AiCARR è impegnata in queste settimane nel testare un software prodotto da ENEA e dall’Università di Cassino nell’ambito della ricerca di sistema per l’analisi costi-benefici derivanti dall’installazione dei sistemi di contabilizzazione individuale.
“L’obiettivo che ci poniamo – conclude De Santoli – è raggiungere la predisposizione condivisa di un software da distribuire gratuitamente agli utenti nelle more delle approvazioni della normativa tecnica”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.