


-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
La Giunta regionale delle Marche ha aggiornato a dicembre 2016 il Prezzario ufficiale regionale in materia di lavori pubblici. Due le novità, rispetto all’ultimo aggiornamento del giugno 2016: riguardano il capitolato degli intonaci e quello relativo alle opere di consolidamento e restauro.
Le Marche si stanno adeguando alle linee guida Itaca sugli appalti pubblici per giungere a una uniformità e omogeneità nazionale dei vari prezzari regionali. Le nuove norme introdotte dal codice sugli appalti impongono il riferimento a questi indicatori territoriali nell’aggiudicazione delle gare. L’istituto per l’innovazione e la trasparenza degli appalti e compatibilità ambientale (Itaca), presieduto dall’assessore Anna Casini (designata dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome il 24 settembre 2015) ha avviato un riallineamento di questi prezziari, in modo da renderli comparabili, nelle singole voci, su tutto il territorio nazionale.
“Il grande lavoro intrapreso è quello di omogeneizzare la struttura dei prezzi, non i singoli valori che dipendendo, inevitabilmente, dalle condizioni locali – afferma l’assessore Casini –. Itaca ha già approvato l’impostazione metodologica e le analisi per renderli confrontabili, senza tralasciare l’incidenza degli oneri della sicurezza. Vogliamo definire uno strumento rispondente alle realtà locali, calibrato anche alle esigenze delle imprese che partecipano alle gare pubbliche, onde evitare il massimo ribasso. Le Marche stanno procedendo in questa direzione, recependo le indicazioni Itaca nella fasi di aggiornamento del proprio prezzario regionale”.
Il Prezzario dei lavori pubblici rappresenta un supporto alle amministrazioni presenti sul territorio che se ne avvalgono nell’elaborazione di capitolati, nella definizione degli importi a base di appalto e nei procedimenti per la valutazione di anomalia delle offerte. È uno strumento operativo previsto dalla normativa vigente che rappresenta, sia per il progettista che per l'esecutore, un momento di confronto e di verifica dei costi delle opere pubbliche.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.