


-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
Con il Decreto del Direttore centrale infrastrutture e territorio n. 6611 del 15 dicembre 2016 (pubblicato nel Bur n. 52 del 28 dicembre 2016), la Regione Friuli Venezia Giulia aggiorna la modulistica unificata regionale in materia edilizia adottata con decreto n. 949 del 18 marzo 2015, al fine di adeguarla alle osservazioni ed indicazioni concordate in seno ai tavoli tecnici, nonché per recepire le modifiche normative nel frattempo intervenute, sia a livello nazionale che regionale.
Ai sensi del combinato disposto di cui all’articolo 2 della legge regionale 19/2009 e all’articolo 3 del Regolamento di attuazione della medesima legge regionale, è adottata la nuova modulistica unificata regionale in materia edilizia allegata al decreto (Allegati da n. 1 a n. 8), redatta in coerenza con la modulistica adottata in seno alla “Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano”.
La nuova modulistica sostituisce, a far data dalla sua entrata in vigore dal 1° gennaio 2017, quella adottata con il decreto n. 949/2015, ferma restando la facoltà di concludere i procedimenti già avviati con la modulistica previgente.
La nuova modulistica aggiornata si compone di otto moduli:
- Richiesta di permesso di costruire (sub Allegato 1);
- Segnalazione certificata di inizio attività - SCIA (sub Allegato 2);
- Denuncia di inizio attività alternativa al permesso di costruire (sub Allegato 3);
- Relazione tecnica di asseverazione (sub Allegato 4);
- Comunicazione inizio lavori per interventi soggetti a permesso di costruire e DIA alternativa al permesso di costruire (sub Allegato 5);
- Comunicazione inizio lavori per interventi di edilizia libera (sub Allegato 6);
- Comunicazione fine lavori (sub Allegato 7);
- Richiesta certificato di agibilità (sub Allegato 8).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.