


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
La Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato sul supplemento ordinario n. 61 al Bur n. 52 del 28 dicembre 2016 il “Regolamento recante modalità e criteri per la concessione di contributi per la realizzazione di impianti energetici a biomassa legnosa, in attuazione dell’articolo 41 ter, commi 10 e 14, della legge regionale 23 aprile 2007, n. 9 (Norme in materia di risorse forestali)”.
"Le nuove disposizioni – spiega l'assessore regionale alle Risorse agricole e forestali Cristiano Shaurli - prevedono specifici contributi a favore delle imprese di utilizzazione boschiva, imprese di prima trasformazione del legno, aziende agricole, consorzi forestali e proprietari di foreste che realizzano impianti termici a biomassa legnosa proveniente da foreste e dall'arboricoltura da legno specializzata".
Il Regolamento, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2017, stabilisce che dal 1° gennaio al 28 febbraio di ogni anno i potenziali beneficiari possano chiedere la concessione delle sovvenzioni per l'acquisto e la messa in opera di caldaie a biomassa legnosa di potenza termica maggiore di 35 kW e inferiore a 100 kW, incluse tutte le opere idrauliche ed elettriche funzionali all'impianto. Unitamente alle caldaie è ammissibile anche la realizzazione di un sistema di telecontrollo dell'impianto ed eventualmente anche l'installazione di un container a protezione dell'impianto stesso o per il deposito della biomassa.
Le domande di contributo vanno presentate all'Ispettorato forestale competente per territorio, che provvede alla loro istruttoria con procedimento valutativo a sportello. I contributi sono concessi a titolo di de minimis e stabiliti in misura pari all'80 per cento della spesa ammissibile, nel caso di soggetti pubblici, e del 50 per cento della spesa ammissibile per gli altri soggetti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.