


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
La Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato sul supplemento ordinario n. 61 al Bur n. 52 del 28 dicembre 2016 il “Regolamento recante modalità e criteri per la concessione di contributi per la realizzazione di impianti energetici a biomassa legnosa, in attuazione dell’articolo 41 ter, commi 10 e 14, della legge regionale 23 aprile 2007, n. 9 (Norme in materia di risorse forestali)”.
"Le nuove disposizioni – spiega l'assessore regionale alle Risorse agricole e forestali Cristiano Shaurli - prevedono specifici contributi a favore delle imprese di utilizzazione boschiva, imprese di prima trasformazione del legno, aziende agricole, consorzi forestali e proprietari di foreste che realizzano impianti termici a biomassa legnosa proveniente da foreste e dall'arboricoltura da legno specializzata".
Il Regolamento, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2017, stabilisce che dal 1° gennaio al 28 febbraio di ogni anno i potenziali beneficiari possano chiedere la concessione delle sovvenzioni per l'acquisto e la messa in opera di caldaie a biomassa legnosa di potenza termica maggiore di 35 kW e inferiore a 100 kW, incluse tutte le opere idrauliche ed elettriche funzionali all'impianto. Unitamente alle caldaie è ammissibile anche la realizzazione di un sistema di telecontrollo dell'impianto ed eventualmente anche l'installazione di un container a protezione dell'impianto stesso o per il deposito della biomassa.
Le domande di contributo vanno presentate all'Ispettorato forestale competente per territorio, che provvede alla loro istruttoria con procedimento valutativo a sportello. I contributi sono concessi a titolo di de minimis e stabiliti in misura pari all'80 per cento della spesa ammissibile, nel caso di soggetti pubblici, e del 50 per cento della spesa ammissibile per gli altri soggetti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.