


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Nel decreto Milleproroghe che sarà presentato domani in Consiglio dei ministri è atteso l'ennesimo rinvio di un anno dell'entrata in vigore del Sistri (Sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti speciali), e quindi anche un nuovo congelamento delle sanzioni per il mancato adeguamento.
Il 31 dicembre 2016 scade il doppio regime cartaceo e informatizzato del Sistri e le associazioni di categoria hanno chiesto una proroga in quanto “i tempi della gara, della realizzazione del nuovo sistema, del necessario periodo di sperimentazione con gli operatori non sono compatibili con la scadenza della non applicabilità delle sanzioni, oggi fissata al 31 dicembre 2016” (LEGGI TUTTO).
Il nuovo sistema, affidato tramite gara Consip ad Almaviva, Tim e Agriconsulting, è bloccato in attesa della decisione del Tar su un ricorso avverso.
FORSE RINVIO SANZIONI PER TERMOREGOLAZIONE CONDOMINI. Nel decreto Milleproroghe che sarà approvato domani in CdM potrebbe esserci anche il rinvio dell'entrata in vigore delle sanzioni per la mancata installazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore nei condomini, il cui termine scade il 31 dicembre 2016. Molti condominii non si sono ancora adeguati e Confedilizia ha chiesto al Governo una proroga (LEGGI TUTTO).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.