


-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
Chicago punta ad essere la città più importante degli Stati Uniti sul fronte della mobilità sostenibile. Finora le cose non sono andate in questa direzione. Il 2014 è stato un anno drammatico per il numero degli incidenti che hanno visto coinvolti i ciclisti, ma il sindaco della città vuole invertire la tendenza e ha varato un piano ambizioso che punta su nuove piste ciclabili, infrastrutture, aumento delle rastrelliere e promozione del bike sharing. Il progetto più grande è però quello del ‘River Ride’, una pista ciclabile lunga quasi 10 km che galleggerà sull’omonimo fiume, collegando l’area di Horner a quella di Ping Tom.
Progettata da Second Shore e costruita da Marinetek, la pista ciclabile sarà ad uso esclusivo dei ciclisti, proponendosi come percorso alternativo (e sicuro) a quello stradale. Strutturata in una serie di pontili in cemento armato, la River Ride sarà utilizzabile tutto l’anno perché dei pannelli solari installati sopra ogni segmento alimenteranno un sistema di riscaldamento della pavimentazione che eviterà la formazione di ghiaccio. In estate invece sono previste delle coperture che si attiveranno quando l’irradiazione solare risulterà eccessiva.
L’energia ricavata dai pannelli solari servirà anche a far funzionare il sistema di illuminazione notturna.
Il progetto non è economico- è stato stimato in circa 80 mln di dollari- ma il sindaco è intenzionato ad approvarlo perché, a fronte di un forte investimento, si potranno avere diversi guadagni in termini di viabilità e riduzione dell’inquinamento.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.