


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Nella seduta di ieri 22 dicembre 2016, la Conferenza Unificata ha sancito l'intesa sullo schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico recante: “Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e il gas per gli anni dal 2017 al 2020 e approvazione delle nuove Linee Guida per la preparazione, l’esecuzione e la valutazione dei progetti di efficienza energetica (Certificati bianchi)”.
Contemporaneamente l'Autorità per l'energia ha pubblicato il suo parere 784/2016/I/efr del 22 dicembre 2016 con il quale viene rilasciato al Ministro dello Sviluppo Economico parere favorevole in merito allo schema di decreto ministeriale approvato dalla Conferenza Unificata.
Nel parere dell'Aeegsi – IN ALLEGATO – viene indicata la necessità di alcune modifiche e integrazioni e forniti alcuni suggerimenti.
RESI I PARERI SUI DECRETI PIANO EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO, PERCORSI CICLABILI E INQUINAMENTO ACUSTICO. Nella seduta di ieri la Conferenza Unificata ha anche reso i pareri su alcuni importanti provvedimenti:
- schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico di approvazione del “Piano d’azione nazionale per incrementare gli edifici ad energia quasi zero (PANZEB)”;
- schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti recante “Piano di riparto delle risorse destinate alla progettazione di itinerari e percorsi ciclabili e pedonali. Programma di interventi per la sicurezza stradale”;
- schema di decreto legislativo recante “Disposizioni in materia di armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico”, ai sensi dell’articolo 19, comma 2, lettere a), b), c), d), e), f) e h) della legge 30 ottobre 2014, n. 161 (legge europea 2013-bis);
- schema di decreto legislativo recante “Disposizioni concernenti l’armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico con la direttiva 2000/14/CE e con il regolamento (CE) n. 765/2008”, a norma dell’articolo 19, comma 2, lettere i), l) ed m) della legge 30 ottobre 2014, n. 161 (legge europea 2013-bis).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.