


-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
Via libera dal Consiglio regionale delle Marche, con 16 voti a favore, 4 contrari e 5 astenuti, al Piano energetico ambientale regionale (Pear) 2020 il cui obiettivo è quello di portare, entro il 2020, la quota di energia rinnovabile al 25,8% del totale prodotto e di ridurre il consumo complessivo di energia, sempre entro quella data, del 20%.
Soddisfatto il presidente della terza Commissione, Andrea Biancani, relatore di maggioranza del provvedimento. “Con questo Piano – ha sottolineato – si dà una forte spinta verso l’efficientamento energetico e la promozione di energie rinnovabili”. Sei milioni di euro saranno, invece, destinati a Enti pubblici per interventi di efficientamento di fabbricati e illuminazione pubblica.
“L’iter del Pear è partito a luglio 2015, non è quindi un Piano fatto in fretta” precisa l'assessore all’Ambiente, Angelo Sciapichetti. “Il percorso è stato lungo, il confronto ampio, c’è stata concertazione con tutti i portatori d’interessi. Chi voleva partecipare alla stesura del piano, ha avuto occasione di partecipare. E’ uno strumento che è partito dal basso. Nella stesura della proposta non ci sono stati interventi di fantomatiche lobby, come sostenuto nel dibattito consiliare precedente l’approvazione, ma approfondito ascolto di tutte le posizioni: associazioni di categoria, ordini professionali, associazioni ambientaliste, Anci, Upi e Ancem.”
“Valorizziamo – sottolinea l'assessore - l’economia circolare, come i residui di biomasse da agricoltura e manutenzioni dei fiumi. La nostra strategia è chiara e lineare, come dimostrato dal recente ricorso al Tar contro la previsione di un inceneritore nelle Marche. Siamo liberi, l’unica cosa che ci vincola sono gli interessi dei cittadini marchigiani. L’approvazione del Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR 2020) consente alla Regione Marche di adeguare la propria pianificazione energetica alla strategia europea in materia di energia da fonti rinnovabili e di risparmio energetico. Permette inoltre di rispettare le condizioni per l’utilizzo dei fondi strutturali 2014/2020. Ciò consentirà, infatti, di avviare nei primi mesi del 2017 l’emanazione dei Bandi di finanziamento relativi alla promozione delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica a favore delle imprese e degli enti pubblici complessivamente per circa 177 milioni e 424mila euro.”
Il Piano “recepisce gran parte delle 222 proposte e osservazioni pervenute nella fase di consultazione pubblica di Valutazione Ambientale Strategica. Quest’ultima ha fornito parere positivo e gli emendamenti votati consentono di migliorare ulteriormente la sostenibilità del Piano. Il Pear approvato dimostra come gli interessi del sistema produttivo e quelli di tutela ambientale convergono sull’efficienza energetica, in quanto vi è la consapevolezza diffusa che gli investimenti sulle rinnovabili e sull’efficienza costituiscono fattori di risparmio non solo energetico ma anche economico e di risorse ambientali.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.