


-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
È stata pubblicata nel bollettino ufficiale della Regione Liguria n. 23 del 14 dicembre 2016 parte prima la Legge regionale 7 Dicembre 2016 n. 32 recante “Modifiche alla legge regionale 29 maggio 2007, n. 22 (Norme in materia di energia) e al relativo regolamento di attuazione.”
Come spiega la relazione di maggioranza al Consiglio, la legge regionale interviene sulla normativa in materia di rendimento energetico nell’edilizia, al fine di adeguarne i contenuti alle nuove disposizioni intervenute a livello nazionale, in attuazione della direttiva 2002/91/CE in materia, e in coerenza con gli obiettivi di cui alla legge regionale sulla crescita.
Il provvedimento interviene sulla legge regionale 22/2007 disponendo, innanzitutto, il rinvio alla normativa nazionale per le definizioni di riferimento in materia e facendo venire le meno le competenze regionali passate in capo alla quella statale, anche abrogando le disposizioni idonee a generare conflitti in tal senso o dubbi interpretativi o applicativi.
BANCHE DATI PER GLI ATTESTATI DI PRESTAZIONE ENERGETICA E GLI IMPIANTI TERMICI. Vengono, inoltre, disciplinate le banche dati regionali operanti rispettivamente nel settore degli attestati di prestazione energetica degli edifici (SIAPEL) e in quello degli impianti termici della Regione (CAITEL).
Si interviene coerentemente sui contenuti del regolamento attuativo della legge regionale, con particolare riferimento ai criteri per l’interconnessione tra le banche dati regionali, ai piani e alle procedure di controllo per la verifica degli attestati di prestazione energetica e alle disposizioni attuative della normativa sull’esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici. In funzione della suddetta revisione delle competenze si provvede, inoltre, all’espunzione delle disposizioni relative alla metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici, ai requisiti minimi di prestazione energetica e ai criteri e modalità per la redazione e il rilascio dell’attestato.
Le altre disposizioni del provvedimento intervengono sul contributo dovuto in relazione al rapporto di controllo di efficienza energetica trasmesso alla banca dati della Regione, prevedendone anche la relativa norma finanziaria, e sugli accertamenti e le ispezioni di competenza dei Comuni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.