


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Top 10 dei Paesi con più edifici Leed
Quali sono i Paesi dove sono stati realizzati più edifici certificati Leed? Ce lo ha fatto sapere direttamente l’USGBC che, lo scorso 14 dicembre, ha pubblicato la classifica internazionale dei 10 Paesi che campeggiano per aver costruito rispettando gli standard Leed.
Cina in testa
Tralasciando il dato degli USA, che continuano a guidare il settore, al primo posto troviamo la Cina, con 34.62 milioni di metri quadrati lordi (GSM) di spazio certificato LEED. Seguono Canada, India, Brasile e la Repubblica di Corea che si piazzano in Top 5.
"Riconoscendo la leadership di questi paesi leader vogliamo mostrare la crescita esponenziale della Leed nel mercato globale e un impegno internazionale per la creazione di un ambiente costruito sostenibile", ha dichiarato Mahesh Ramanujam, presidente e CEO di USGBC. "Mentre si cerca di trovare i giusti strumenti per mitigare il cambiamento climatico, il green building da diverso tempo sta tracciando un percorso alternativo a quello tradizionale per ripensare il modo in cui edifici, città e comunità possono essere progettate, realizzate e mantenute nel tempo.”
Materiali green building: 234 mld di dollari al 2019
Secondo gli ultimi dati presentati nello studio World Green Building Trends 2016 SmartMarket Report, redatto da Dodge Data & Analytics, il settore della bioedilizia dovrebbe raddoppiare di tre anni in tre anni. L’indagine ha rilevato che le economie emergenti, come Cina, India e Brasile, saranno il motore di questa crescita verde, con uno sviluppo che potrebbe essere di sei volte maggiore rispetto a quello attuale. Il boom del green building, spiegano gli analisti, è stato negli anni supportato dalle innovazioni tecnologiche ma anche e soprattutto dal maggiore interesse da parte dei consumatori verso l’impatto ambientale e la sostenibilità. Il risultato è che entro il 2019 il mercato dei materiali per il green building dovrebbe toccare quota 234 mld di dollari al 2019.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.