


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Quali sono i Paesi dove sono stati realizzati più edifici certificati Leed? Ce lo ha fatto sapere direttamente l’USGBC che, lo scorso 14 dicembre, ha pubblicato la classifica internazionale dei 10 Paesi che campeggiano per aver costruito rispettando gli standard Leed.
Cina in testa
Tralasciando il dato degli USA, che continuano a guidare il settore, al primo posto troviamo la Cina, con 34.62 milioni di metri quadrati lordi (GSM) di spazio certificato LEED. Seguono Canada, India, Brasile e la Repubblica di Corea che si piazzano in Top 5.
"Riconoscendo la leadership di questi paesi leader vogliamo mostrare la crescita esponenziale della Leed nel mercato globale e un impegno internazionale per la creazione di un ambiente costruito sostenibile", ha dichiarato Mahesh Ramanujam, presidente e CEO di USGBC. "Mentre si cerca di trovare i giusti strumenti per mitigare il cambiamento climatico, il green building da diverso tempo sta tracciando un percorso alternativo a quello tradizionale per ripensare il modo in cui edifici, città e comunità possono essere progettate, realizzate e mantenute nel tempo.”
Materiali green building: 234 mld di dollari al 2019
Secondo gli ultimi dati presentati nello studio World Green Building Trends 2016 SmartMarket Report, redatto da Dodge Data & Analytics, il settore della bioedilizia dovrebbe raddoppiare di tre anni in tre anni. L’indagine ha rilevato che le economie emergenti, come Cina, India e Brasile, saranno il motore di questa crescita verde, con uno sviluppo che potrebbe essere di sei volte maggiore rispetto a quello attuale. Il boom del green building, spiegano gli analisti, è stato negli anni supportato dalle innovazioni tecnologiche ma anche e soprattutto dal maggiore interesse da parte dei consumatori verso l’impatto ambientale e la sostenibilità. Il risultato è che entro il 2019 il mercato dei materiali per il green building dovrebbe toccare quota 234 mld di dollari al 2019.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.