


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Ora è ufficiale: Armando Zambrano confermato alla presidenza del CNI. La rielezione del Presidente uscente è stata decretata per acclamazione nel corso della prima riunione del nuovo Consiglio Nazionale degli Ingegneri, avvenuta ieri.
Nell’occasione sono state definite anche le cariche interne. Gianni Massa (già Vice Presidente) è stato eletto Vice Presidente Vicario. Giovanni Cardinale è il nuovo Vice Presidente. Per la carica di Consigliere Segretario la scelta è caduta su Angelo Valsecchi. Confermato, infine, il Consigliere Tesoriere: resta Michele Lapenna.
Anche il primo Consiglio ha ribadito la grande comunione d’intenti che anima tutti noi – ha commentato Armando Zambrano -. Lo dimostra il fatto che tutte le cariche sono state approvate per acclamazione. Questa nuova consiliatura si pone in continuità con quella che l’ha appena preceduta e porterà avanti i nostri obiettivi in maniera sinergica.
Il nuovo Consiglio Nazionale, che resterà in carica per i prossimi cinque anni, è frutto della vittoria schiacciante ottenuta dalla squadra di Armando Zambrano alle ultime elezioni, tenutesi in novembre. Poiché ad essa aveva aderito gran parte del Consiglio uscente, si registrano soltanto alcuni avvicendamenti.
Il nuovo CNI è così composto: Armando Zambrano (Presidente), Gianni Massa (Vice Presidente Vicario), Giovanni Cardinale (Vice Presidente), Angelo Valsecchi (Consigliere Segretario), Michele Lapenna (Consigliere Tesoriere), Stefano Calzolari (Consigliere), Gaetano Fede (Consigliere), Ania Lopez (Consigliere Iunior), Massimo Mariani (Consigliere), Antonio Felice Monaco (Consigliere), Roberto Orvieto (Consigliere), Angelo Domenico Perrini (Consigliere), Luca Scappini (Consigliere), Raffaele Solustri (Consigliere), Remo Giulio Vaudano (Consigliere).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.