


-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
-
Il contatore FER cala a 5,043 miliardi di euro al 31 dicembr...
-
Superbonus e impianti di riscaldamento: sfide e opportunità
Assoclima infroma
È dal 1° gennaio 2015 che tutti i responsabili di apparecchiature di condizionamento, pompe di calore e impianti contenenti 3 kg o più di gas fluorurati a effetto serra devono far eseguire le verifiche periodicheper il controllo di eventuali perdite; salgono a 6 kg se le apparecchiature sono ermeticamente sigillate.
Dal 1° gennaio 2017 però non si parlerà più di kg, ma di tonnellate equivalenti di CO?: l’obbligo di verifiche e di compilazione del registro d’impianto scatterà per le apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra in quantità pari o superiori a 5 tonnellate equivalenti di CO? ? variabile in funzione del tipo di refrigerante usato ? 10 tonnellate se ermeticamente sigillate ed etichettate come tali.
Le verifiche periodiche saranno annuali per cariche da 5 tonnellate e oltre, semestrali da 50 tonnellate e oltre, trimestrali da 500 tonnellate e oltre. La frequenza si dimezza (ovvero verifiche obbligatorie almeno rispettivamente ogni 24, 12, 6 mesi) se è installato un sistema di rilevamento delle perdite che avverta l’operatore o un’impresa di manutenzione in caso di perdite.
Per facilitare la comprensione delle quantità di refrigeranti fluorurati a effetto serra in termini di tonnellate equivalente di CO? sono riportate nella seguente tabella le quantità di refrigerante espresse in kg:

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.