


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
La struttura di missione Italia sicura segnala la pubblicazione sul sito della Regione Calabria dell’avviso, rivolto agli Enti Pubblici, per la presentazione di manifestazione di interesse per la concessione di contributi finalizzati alla esecuzione di interventi di adeguamento sismico di edifici esistenti del sistema scolastico o la demolizione e ricostruzione degli stessi.
L’avviso – clicca qui - è finanziato per un importo di oltre 30 milioni di euro a valere sull’Azione 10.7.1 dell'Asse 11 “Istruzione e formazione” (OT 10 FESR) del POR Calabria FESR FSE 2014/2020.
Criteri di valutazione per la selezione dei progetti sono: l’incremento del livello di sicurezza, il livello di esposizione, l’efficienza economica, il tempo di realizzazione, l’adeguamento funzionale degli impianti, la sostenibilità. Il completamento della compilazione dell’anagrafe edilizia scolastica e la geo-localizzazione di tutti gli edifici scolastici di proprietà del comune o della provincia sono condizioni vincolanti. Per partecipare è necessario, inoltre, predisporre almeno un progetto definitivo dell’intervento.
I finanziamenti saranno assegnati in funzione del numero di alunni, dando priorità ai progetti che favoriscono la razionalizzazione degli spazi scolastici. Da segnalare, infine, che il bando è gestito con procedura completamente online (aperta dal 1 al 28 febbraio 2017) consentendo un’ottimizzazione dell’impatto anche dal punto di vista amministrativo.
Il miglioramento del livello di sicurezza degli edifici scolastici attraverso interventi di adeguamento strutturale si inserisce nel quadro più ampio delle diverse misure per il rafforzamento del sistema di istruzione regionale previste dal POR Calabria 2014-2020.
I criteri inseriti nel bando per l’adeguamento sismico rappresentano una modalità innovativa nel processo di programmazione e attuazione delle misure del POR spostando l’attenzione ai risultati, alla qualità e al rispetto dei tempi di realizzazione degli interventi.
Per approfondire clicca qui

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.