


-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
Si chiama 'Jardins de la Rambla de Sants' il parco sopraelevato di 20.000 mq che è stato inaugurato quest’anno a Barcellona. Ricorda i progetti di riqualificazione degli scali ferroviari di Parigi (Promenade plantée) e New York (High Line) ma in realtà è qualcosa di diverso perché la ‘rambla’ non prende il posto della linea ferroviaria ma la nasconde grazie a una sorta di ‘scatola’ contenente più di 160 alberi e 85mila piante organizzati in diversi gradini.
I lavori sono durati più di 10 anni e ora il progetto, realizzato dagli architetti Sergi Godia e Ana Molino è stato ultimato: una passeggiata di 760 metri, il cui ingresso è stato realizzato a Plaza de Sants, che offre una vista spettacolare sulla città e una serie di spazi pubblici da ususfruire.
Il parco sopraelevato è sorretto da un sistema strutturale di travi tamponate e vetrate, che consentono ai visitatori di vedere anche i treni che passano. In alcuni punti la struttura si erge a 12 metri sopra il livello della strada ed è qui che sono state piantumate delle piante rampicanti che hanno già iniziato a salire sulla parete in cemento.
L’obiettivo è quello di fondere la natura con la civiltà metropolitana.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.