


-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
-
Il contatore FER cala a 5,043 miliardi di euro al 31 dicembr...
-
Superbonus e impianti di riscaldamento: sfide e opportunità
“Nell'augurare buon lavoro al nuovo Governo Gentiloni e soddisfatti nel ritrovare il Ministro Del Rio e l'on. De Vincenti nella compagine governativa, siamo a sollecitare tutti affinché i tanti dossier aperti, i tanti punti di criticità che abbiamo di fronte possano trovare una positiva conclusione.”
Lo ha detto il segretario generale della Fillea Cgil, Alessandro Genovesi. “Penso al tema delle concessionarie autostradali e dei necessari interventi correttivi sul codice degli appalti, dove è urgente togliere ogni alibi a chi sta licenziando centinaia di operai” ha proseguito Genovesi “o al tema di come dare continuità alle politiche per la riqualificazione urbana, energetica, antisismica e contro il dissesto idrogeologico (Casa Italia) avviate e contenute anche nella legge finanziaria appena approvata. O ancora alla vicenda dell'Ape Agevolata per gli operai edili che, con il voto di fiducia al Senato a seguito della crisi, rimane un problema aperto per tutti, Governo e Parlamento compresi, visti i paletti insormontabili previsti dalle norme approvate”.
Come Fillea Cgil nazionale “continueremo nella nostra azione di stimolo e proposta affinché si possano affrontare i problemi reali del paese e del nostro settore che sono la qualità del lavoro, la creazione di nuova occupazione, lo stimolo ad un nuovo modello di sviluppo sostenibile, la costante attenzione alla legalità e alla sicurezza” ha concluso il leader degli edili Cgil.
GENTILONI: “LA GREEN ECONOMY È LA FRONTIERA SU CUI RILANCIARE LA NOSTRA ECONOMIA”. "La green economy è la frontiera su cui rilanciare la nostra economia contrastando i mutamenti climatici e facendo valere nostre eccellenze", ha detto il neo premier Paolo Gentiloni nel suo discorso alla Camera con le dichiarazioni programmatiche per il nuovo Esecutivo.
“Molto importante quanto affermato dal Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni oggi nel suo discorso alla Camera anche sulle sfide ambientali”, ha commentato il presidente della commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci. “Angela Merkel – ha ricordato Realacci - ha annunciato che questi argomenti saranno al centro del G20 a presidenza tedesca. Sono certo che, vista la sensibilità di Gentiloni, saranno oggetto di discussione anche durante la presidenza italiana del G7. Sono temi su cui il nostro Paese ha molto da dire al mondo. Le politiche green – ha sottolineato Realacci - sono anche una risposta alla crisi. Come risulta dal rapporto GreenItaly di Symbola e Unioncamere negli ultimi anni oltre 385mila imprese, il 26,5% del totale, hanno puntato sulla sostenibilità in funzione anticrisi. E hanno vinto: nella manifattura, il 46% di chi investe green esporta, contro il 27,7% di chi non investe. Questo ha ricadute positive anche sul mondo del lavoro: hanno a che a fare con l’ambiente il 44,5% dei nuovi posti di lavoro prodotti quest’anno.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.