


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Il presidente della Fondazione Univerde, ed ex ministro, Alfonso Pecoraro Scanio, e la vicepresidente della commissione Ambiente della Camera, Serena Pellegrino, hanno presentato il 10 dicembre scorso a Montecitorio il progetto “Weenmodels” (Waste electric and electronic equipment) che ha come obiettivo di organizzare un nuovo modello di raccolta dei Raee, i Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, abbattendo i costi di servizio, organizzando al meglio l’offerta e strutturando le regole.
Il progetto, che ha come ente capofila il Comune di Genova ed è finanziato nell’ambito del programma LIFE + 2012, punta a dimostrare che applicando un efficiente sistema logistico ed un coordinamento centralizzato dei servizi di raccolta, si può raggiungere e superare i target di raccolta indicati dalla direttiva europea.
“Il recupero e la rigenerazione – osserva Pecoraro Scanio – oltre ad essere azioni in difesa dell’ambiente possono dare nuovi posti di lavoro sul territorio italiano. Gli strumenti di controllo sono fondamentali. E questo progetto europeo compie uno sforzo proprio in questa direzione, oltre a mantenere saldo l’aspetto della legalità”.
“In questo campo è indispensabile il dialogo – osserva Pellegrino – la parola economia circolare ha quasi un senso tautologico; forse oggi è più giusto parlare soltanto di economia. Mi prenderò l’impegno di elaborare un testo di legge sull’argomento, uniforme ai dati e alla legislazione vigente, che possa metterci in linea con l’Europa con l’obiettivo di tutelare soprattutto la salute dei cittadini”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.