


-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
All’articolo 1, commi 485 e seguenti della Legge di Bilancio – spiega una news della struttura di missione Italia sicura - sono stati previsti per gli Enti locali, nel triennio 2017- 2019, spazi finanziari per 300 milioni di euro l’anno destinati alla costruzione di nuove scuole e alla ristrutturazione di edifici esistenti, al fine di escludere le relative spese dal calcolo del saldo del pareggio di bilancio. Per il 2017 la richiesta deve essere effettuata entro il 20 febbraio e, per accedere agli spazi finanziari è necessario disporre di un progetto esecutivo validato completo del cronoprogramma della spesa. Per l’avanzo di amministrazione l’Ente locale può avvalersi anche del principio contabile 5.4 il quale prevede che, per i soli lavori pubblici, l’avvio delle procedure di affidamento consente di inserire le somme all’interno dell’FPV (Fondo Pluriennale Vincolato) in entrata nell’anno successivo (2017).
L’ulteriore novità, prevista al comma 85, dispone che Inail investa fino a 100 milioni di euro per la costruzione di nuove scuole, attribuendo l’onere di pagamento dei canoni di locazione degli immobili a carico delle Regioni che dovranno dichiarare il proprio interesse ad aderire all’operazione, alla Struttura di missione, entro il termine perentorio del 20 gennaio 2017. A breve sarà reso disponibile un apposito Avviso.
Ed ancora, il comma 140 dispone che nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze sia istituito un apposito fondo per assicurare il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese in diversi settori di spesa, tra cui l’edilizia scolastica. L'utilizzo del fondo è disposto con decreti del Presidente del Consiglio dei ministri in relazione ai programmi presentati dalle amministrazioni centrali dello Stato interessate. Con gli stessi decreti sono individuati gli interventi da finanziare e i relativi importi nonché, laddove necessario, le modalità di utilizzo dei contributi.
Leggi anche: “La Manovra 2017 è legge: saltati gli emendamenti sui bonus edilizi”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.