


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
E’ stato firmato lunedì scorso l’atteso Decreto che definisce l’indicatore di distribuzione delle risorse per la mitigazione del rischio idrogeologico fra le diverse Regioni.
Si tratta – sottolinea Italia sicura - di un provvedimento molto importante nell’ambito della lotta al dissesto. La differente distribuzione del rischio idrogeologico sul territorio e la molteplicità di fonti di finanziamento destinate al settore hanno reso necessaria infatti, per predisporre un Piano nazionale, l’elaborazione di un indicatore specifico, per la ripartizione in modo equo, trasparente ed efficiente delle risorse disponibili fra le diverse Regioni.
L’indicatore è stato calcolato sulla base dei dati di rischio elaborati da Ispra. Il criterio di ripartizione – proposto dalla Struttura di missione Italia Sicura e approvato dalla Conferenza Stato-Regioni – che consente l’avvio delle procedure di finanziamento del Fondo per la progettazione, tiene conto della superficie territoriale e della popolazione residente in ciascuna Regione e si fonda su un indicatore sintetico di rischio, calcolato sulla base di quattro sub-indicatori relativi a frane, alluvioni, erosione costiera e valanghe. L’indicatore sarà oggetto di aggiornamento annuale, in considerazione del mutamento degli scenari di rischio a seguito degli interventi realizzati sui territori.
«La notizia della firma al decreto sull’approvazione dell’indicatore di riparto è motivo di soddisfazione» commenta Mauro Grassi, direttore della Struttura di missione Italia Sicura. «Si tratta – continua Grassi - di una proposta di Italia Sicura che rende più facile e veloce progettare e realizzare opere necessarie alla mitigazione del rischio idrogeologico. E’ molto importante che la distribuzione alle Regioni sia rapida ed efficace e l’indicatore, calcolato grazie ai dati rilevati dall’Ispra, che ringrazio per la fattiva ed efficace collaborazione, è uno strumento necessario a tale scopo».

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.