


-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
In data odierna la Giunta regionale della Valle d'Aosta, acquisito il parere favorevole del Cpel, ha approvato la deliberazione relativa al recepimento delle nuove disposizioni nazionali sull’esercizio, conduzione, manutenzione, controllo, accertamento e ispezione degli impianti termici, in sostituzione della precedente disciplina regionale di riferimento.
Una delle principali novità introdotte dalla delibera riguarda l’obbligo di caricamento dei dati relativi agli impianti termici sul nuovo sistema informatico denominato Catasto impianti termici della Valle d’Aosta (CIT-VDA), al quale devono adempiere le figure professionali interessate e, nel caso specifico, gli installatori e i manutentori. Il medesimo sistema informatico sostituirà quello attualmente operativo, preservando il lavoro fatto in questi anni, con l’importazione di tutti i dati precedentemente caricati dagli stessi professionisti.
SPERIMENTAZIONE FINO AL 31 LUGLIO 2017. La deliberazione prevede, inoltre, un periodo di sperimentazione, che avrà durata fino al 31 luglio del prossimo anno, necessario a favorire la sensibilizzazione dei cittadini - in quanto proprietari o conduttori degli impianti termici - durante il quale non dovrà essere corrisposto alcun onere economico. Soltanto a partire dal 1° agosto del prossimo anno, i responsabili degli impianti dovranno versare un contributo all’Amministrazione regionale, tramite i manutentori che effettueranno il controllo di efficienza energetica, al fine di concorrere ai costi per la gestione del predetto catasto impianti ed evitando di incidere economicamente sul singolo utente relativamente ai costi dei controlli, secondo quanto stabilito dalla normativa statale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.