


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
In data odierna la Giunta regionale della Valle d'Aosta, acquisito il parere favorevole del Cpel, ha approvato la deliberazione relativa al recepimento delle nuove disposizioni nazionali sull’esercizio, conduzione, manutenzione, controllo, accertamento e ispezione degli impianti termici, in sostituzione della precedente disciplina regionale di riferimento.
Una delle principali novità introdotte dalla delibera riguarda l’obbligo di caricamento dei dati relativi agli impianti termici sul nuovo sistema informatico denominato Catasto impianti termici della Valle d’Aosta (CIT-VDA), al quale devono adempiere le figure professionali interessate e, nel caso specifico, gli installatori e i manutentori. Il medesimo sistema informatico sostituirà quello attualmente operativo, preservando il lavoro fatto in questi anni, con l’importazione di tutti i dati precedentemente caricati dagli stessi professionisti.
SPERIMENTAZIONE FINO AL 31 LUGLIO 2017. La deliberazione prevede, inoltre, un periodo di sperimentazione, che avrà durata fino al 31 luglio del prossimo anno, necessario a favorire la sensibilizzazione dei cittadini - in quanto proprietari o conduttori degli impianti termici - durante il quale non dovrà essere corrisposto alcun onere economico. Soltanto a partire dal 1° agosto del prossimo anno, i responsabili degli impianti dovranno versare un contributo all’Amministrazione regionale, tramite i manutentori che effettueranno il controllo di efficienza energetica, al fine di concorrere ai costi per la gestione del predetto catasto impianti ed evitando di incidere economicamente sul singolo utente relativamente ai costi dei controlli, secondo quanto stabilito dalla normativa statale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.